Grindelwald è una località sciistica della Svizzera ideale per passare una settimana bianca.
Piccolo paese della Svizzera, Grindelwald conta poco più di 4000 abitanti e si trova nel distretto di Interlaken-Canton Berna. Offre ottimi impianti e piste da sci. Grindelwald sorge ai piedi del monte Eiger ed è incluso nell’ associazione Best of Alps insieme a Saint Moritz e Cortina.
Grindelwald si è col tempo guadagnato il titolo di stazione sciistica più grande e importante della regione dello Jungfrau, con i comprensori di First, Kleine Scheidegg-Männlichen e Mürren-Schilthorn.
Grindelwald: piste da sci e sport invernali
Grindelwald offre piste da sci adatte a sciatori molto esperti, come la pista più lunga della coppa del mondo FIS per i campioni. Ma ci sono piste anche per i principianti, come la pista “zone 30”.
Nel complesso a Grindelwald ci sono ben 213 chilometri di piste da sci, servite da 44 impianti di risalita. Le piste da sci, sempre in ottime condizioni di innevamento, si snodano fra le cime dei monti Mönch, Eiger e Jungfrau.
Sono disponibili alcune ottime scuole di sci a Männlichen, a First e a Kleine Scheidegg. Molte proposte sono dedicate ai bambini (dai tre anni in poi) per rendere più piacevole la settimana bianca ai genitori in vacanza con i figli.
Oltre allo sci, a Grindelwaldon è possibile praticare anche lo slittino e le passeggiate con le ciaspole. Proprio a Grindelwald troverete la pista per slittino più lunga di tutta Europa: i suoi 15 chilometri scendono dalla cima del Faulhorn a Grindelwald. Poi ci sono anche la pista di Bussalp (6 chilometri), la pista di Eiger Run e una nuova pista per principianti.
Per scoprire lo spettacolare scenario paesaggistico alpino di Grindelwald, il modo migliore è quello di fare passeggiate ed escursioni con le ciaspole. Gli itinerari possibili, di diverso livello di difficoltà, sono tanti. Uno dei più suggestivi è quello nei dintorni di Männlichen-Wengen, fino alla stazione a monte di Männlichen.
Un’ altra bella escursione è quella che conduce all’ Ebnefluh, a quasi quattromila metri di altitudine: è un’ escursione che solitamente dura quattro giorni perchè prevede un viaggio in treno fino allo Jungraujoch (3454 metri), una discesa sul ghiacciaio Aletsch, una sosta per la notte al rifugio di Konkordia, l’ attraversamento del Great Aletschfirn e l’ arrampicata verso l’ Ebnefluh (3892 metri).
Una curiosità per la vostra vacanza a Grindelwald: nel museo storico del paese sono esposti i primi modelli di ciaspole, creati nel lontano 1888, cioè tre anni prima della comparsa degli sci.
A Grindelwald potete divertirvi sulla neve anche con il Velogemel: la “slitta con pattini orientabili” inventata cento anni fa proprio qui dal falegname Christian Bühlmann, che ebbe l’ idea di associare i principi della slitta a quelli della bici. E’ molto divertente usare il Velogemel e fra l’ altro a Grindelwald ogni anno dal 1996 ha luogo il Campionato mondiale di velogemel, a Bussalp.
Una delle ultime tendenze in fatto di attività divertenti da praticare sulla neve è poi lo Snowtubing: particolarmente adatto ai bambini, consiste nel “scivolare” sulla neve sopra un gommone.
Nel centro del paese troverete anche una piscina e una pista di pattinaggio su ghiaccio.