Per le vacanze benessere, la Slovenia è un vero e proprio tesoro al confine: l’ acqua termale benefica della vicina Slovenia fa di questo paese una meta privilegiata di viaggio per chi cerca una vacanza di relax e di benessere. La Slovenia è infatti uno scrigno verde che racchiude un prezioso e antico segreto di benessere: l’ acqua che bagna il breve tratto di costa affacciato sull’ Adriatico e che sgorga dalle nume­rose sorgenti termali.

VACANZE BENESSERE IN SLOVENIA A PORTOROSE

Il viaggio alla scoperta della Slo­venia del benessere inizia proprio sul lito­rale, a Portorose: una cittadina me­diterranea tra verdi colline che scendono fino al mare. Conosciuta come località curativa già nel XIII secolo, quando i monaci Benedettini iniziarono a curare una serie di malattie con l’ acqua satura di sale e di minerali benefici delle vicine Saline di Sicciole, oggi Portorose è una affermata località turistica il cui cuo­re pulsante è il Terme&Wellness Palace, un moderno e accogliente centro benes­sere Spa che sfrutta i 5 elementi naturali lega­ti al territorio: l’ acqua di mare, il fango e l’ acqua madre delle saline, l’ acqua ter­mominerale e il clima. Il Centro Benessere Spa Terme&Wellness Palace di Portorose comprende ben sette centri benessere riuniti in una sola struttura.

Accanto ai trattamenti termali, talassoterapici, di bellezza e curati­vi, e alla ricca offerta di fitness, al Centro Benessere Spa Terme&Wellness Palace di Portorose spiccano tre strutture decisamente uniche: il Sau­na Park, che su una superficie di 1.000 metri quadrati ospita sette tipi diversi di saune e particolarità esclusive come la grotta di ghiaccio e il bagno a vapore marino; il Shakti Ayurveda Centre, che consente un’ immersione totale nella tra­dizione di benessere dell’ Oriente, e il centro di massaggi tradizionali thailan­desi Wai Thai. Ed è davvero come ritrovarsi all’ im­provviso in Thailandia e in India varcando la soglia dei due templi del wellness Asian-style, grazie agli arredi originali, al profumo delle essenze, alle candele ac­cese ma soprattutto ai terapisti, che pro­vengono dalle migliori scuole di massag­gio di Bangkok nel caso dei Wai Thai e dal Kerala, la regione indiana patria del­la medicina ayurvedica. Non a caso il go­verno del Kerala ha riconosciuto allo Shakti un certificato di qualità come unico centro in Europa abilitato alla diffu­sione e alla pratica dei trattamenti e dei massaggi ayurvedici. Portorose in Slovenia conferma la sua vocazione di centro monda­no e di benessere anche con la riaper­tura dello storico e lussuosissimo Hotel Palace: inaugurato nel 1910, ha visto tra i suoi ospiti personaggi illustri come Mar­cello Mastroianni, Francesco Ferdinando d’ Austria, Mina e Yul Brinner. Completamente ristrutturato in stile moderno senza comprometterne il fascino art déco, l’ Hotel Palace ospita un centro benessere Spa all’ avanguardia il cui fiore all’ occhiello sono i trattamenti che sfruttano la si­nergia tra omeopatia e aromaterapia.

DOVE DORMIRE A PORTOROSE (SLOVENIA):

LifeClass Resort Portorose
Obala 43, Portoroz
Tel 00386/56921020
Sito Internet: www.lifeclass.net
Il LifeClass Resort, ovvero 5 alberghi a 4 stelle e il raffinato Grand Hotel Portoroz a 5 stelle, sono tutti collegati al Terme & Wellness LifeClass e al Sauna Park.

VACANZE BENESSERE IN SLOVENIA A STRUGNANO

Lasciando Portorose, è doverosa una visita alle silenziose Saline di Sicciole e all’ antica città marinara di Pirano a bordo del battello Solinarka (per informazioni, tel 00386-31/653682 oppure rivolgersi al coman­dante, sul molo di fronte al Grand Hotel Portoroz). Col battello ci si dirige verso nord ancora alla scoperta della Slovenia del benessere. La tappa successiva del viaggio è Strugnano, dove 2.300 ore di sole l’ anno, le saline note già in epoca romana e la posizione al centro di una riserva naturale danno vita a un centro climatico unico lungo la costa della Slovenia, ideale per la cura di patologie reumati­che, dell’ apparato respiratorio e dell’ osteoporosi. Al benessere e alla bellezza sono dedicate le piscine con acqua di ma­re a 32 gradi e il Centro di Talassoterapia Salia, una grande area dedicata ai tratta­menti di bellezza e di benessere per il viso e per il corpo che sfrut­tano le benefiche proprietà del sale e del­l’ acqua di mare.

VACANZE BENESSERE IN SLOVENIA: LA REGIONE DI DOLENJSKA (valle del fiume Krka e Terme Dolenjske Toplice)

Dal mare all’ entroterra, nella regione di Dolenjska, il passo è breve. La strada si snoda tra le colline verdi di vigneti fino alla valle del fiume Krka, considerata la più bella valle fluviale della Slovenia. Ed è proprio un grande e moderno centro termale, il Wellness Center Balnea, pres­so le Terme Dolenjske Toplice, tra le più antiche d’ Europa. Immerso nella natura e poco lontano da Novo Mesto, città fondata nel 1365 dal duca d’ Austria Rodolfo. Il centro benessere Wellness Center Balnea delle Terme Dolenjske Toplice si esten­de su oltre 9.200 metri quadrati suddivisi in tre aree: Laguna (con le grandi piscine di acqua termale), Oasi (che ospita le sau­ne, il giardino tropicale e il Solarium per naturisti), e Aura (dove ci si abbandona a trattamenti che vanno dall’ aromaterapia al massaggio shiatsu). Tra le novità del cen­tro Terme Dolenjske Toplice (che fa parte delle Terme Krka) va se­gnalata l’ apertura di un nuo­vo e moderno hotel benessere, il Balnea: di categoria 4 stelle superior, con 62 ca­mere spaziose e luminose e alcune suite, tutte arredate con materiali naturali, collegato al Wellness Center da un fu­turistico corridoio trasparente che attra­versa il parco.

VACANZE BENESSERE IN SLOVENIA: IL CASTELLO DI OTOCEC E LE TERME SMARJESKE TROPLICE

Attraverso i boschi e nella quiete della Dolenjska si raggiunge il romantico Castello di Otocec, uno tra gli alberghi più affascinanti della Slovenia. Citato per la prima volta in documenti che risalgonc al XIII secolo, il Castello di Otocec è un piccolo paradiso in stile medievale costruito su un isolotto del fiume Krka. Poco lontano, per gli amanti del golf sorge il campo di Oto­cec. L’ ultima tappa del viaggio in Slovenia sono le Terme Smarjeske Toplice, uno tra gli stabilimenti termali sloveni più all’ avanguardia, dove vengo­no sfruttate le acque termali a 32 gradi che sgorgano nella zona, con cui si riem­piono le cinque vasche interne ed ester­ne, tra le quali spicca l’ antica piscina al­l’ aperto, interamente in legno, costruita direttamente sulle sorgenti termali. Ricche di calcio, sodio e magnesio, le acque termali delle Terme Smarjeske Toplice trovano un’ applicazione d’ eccellenza non solo nei trattamenti di benessere, ma anche nella cura dei pro­blemi cardiovascolari e dei traumi sportivi. Presso le terme è in funzione il Vitarium Spa&Clinique, una medical Spa specializzata in programmi indivi­duali per ritrovare una perfetta armo­nia corpo-mente: tra i più richiesti ci sono sicuramente i pacchetti dedicati al dimagrimento e quelli anti-age. Ideali per curarsi o per ritrovare la forma, le Terme Smarjeske Toplice, im­merse in un magnifico parco che è an­che percorso botanico e ospita un laghetto d’ acqua termale in cui crescono i fiori di loto, sono perfette anche per un soggiorno di totale relax nel silen­zio e nel verde.

VACANZE IN SLOVENIA: DOVE DORMIRE

Hotel Grad Otocec
Otocec ob Krki
Tel 00386/73848900
Sito Internet: www.terme-krka.si
È il castello di Otocec, un fiabesco 5 stelle. Propone pacchetti Golf (2 notti, da €288 a persona) e pacchetti Wellness (2 notti da € 284 a persona).

Hotel Svoboda
Strunjan
Tel 00386/56764100
Sito Internet: www.terme-krka.si
Eccellente struttura a 4 stelle: camera doppia a partire da €47 a persona con trattamento di pernottamento e prima colazione

VACANZE IN SLOVENIA: COME ARRIVARE

E’ possibile raggiungere la Slovenia in auto o in treno:
passaggio da Trieste
www.trenitalia.it
www.slo-zeleznice.si

E’ possibile raggiungere la Slovenia in aereo:
Swiss International Air Lines (www.swiss.com) vola da Fiumicino a Lubiana via Zurigo.

Documenti: Carta d’ identità
Moneta: Euro

Informazioni: Ufficio dei turismo sloveno galleria Buenos Aires 1, Milano (tel 02-29511187)
Sito Internet: www.slovenia.info
e-mail: info@slovenia-tourism.it