Sarà inaugurato il 3 Ottobre 2009, a San Ginesio, splendido borgo in provincia di Macerata, il centro WabisabiCulture: un progetto unico in Italia che si propone di riunire e fondere insieme la cultura occidentale con quella meditativa e spirituale del Giappone in un’ oasi sensoriale di pace e calma, lontano dal caos metropolitano. Al centro WabisabiCulture, si potrà godere delle suggestioni del Giappone nel cuore delle Marche. Per una vacanza-benessere nella natura delle Marche, il nuovo centro WabisabiCulture rappresenta senza dubbio una nuova alternativa.
LA FILOSOFIA GIAPPONESE E LA CULTURA DEL Tè
La filosofia giapponese Wabi Sabi è legata alla via del tè verde, alla rigorosa cerimonia della sua degustazione, alla contemplazione e alla meditazione spirituale. Sei anni di lavoro e di scrupolosa cura per ogni dettaglio hanno portato alla nascita del progetto WabisabiCulture. Il centro dispone delle due stanze tradizionali giapponesi per la cerimonia del tè di scuola omotesenke: l’ Hiroma (la stanza grande del tè) e il Koma (la stanza piccola del tè). Selezioni pregiate di tè verde saranno servite nelle classiche ceramiche Hagi, a cui il centro WabisabiCulture dedica anche una mostra permanente.
LE TRADIZIONI DEL GIAPPONE: LA STANZA DEL BAGNO CALDO OFURO
Dedicata agli ospiti che vogliono liberarsi da ogni tensione e riarmonizzarsi con la natura, è la stanza del bagno caldo Ofuro, legata al tradizionale rito del Giappone antico. Immerso in una vasca in legno di Inoki, realizzata appositamente da un maestro artigiano di Tokyo, il corpo ritrova nell’ acqua il suo giusto equilibrio, la pelle risplende di nuova luce grazie agli effetti benefici dell’ aromaterapia naturale e del ritrovato benessere psico-fisico.
UN TURISMO ECOSOSTENIBILE NELLE MARCHE
Nella pace e nel silenzio di un bosco di aceri, peonie, glicini, fiori di campo e lavanda sorge il Ryokan: la locanda tradizionale giapponese ricostruita nel rispetto dell’ ambiente e secondo le sane regole dell’ ecosostenibilità. È qui che l’ integrazione tra culture trova la sua ideale fusione architettonica: i materiali scelti, infatti, spaziano dall’ antica pietra marchigiana al pregiato legno giapponese, dal bambù al sughero per gli spazi interni e da ciottoli, pietre e ghiaie per i vialetti esterni che collegano i vari livelli della struttura.
L’ esperienza sensoriale prosegue anche all’ esterno con rilassanti passeggiate attraverso il romantico laghetto popolato dai variopinti pesci koi, a favorire la contemplazione è invece il tempio tantrico di Kalacakra di tradizione buddista tibetana, le statue dei Buddha e le Thangke, dipinti iconografici della tradizione tibetana.
Il centro WabisabiCulture è uno spazio di pace e un centro di cultura, un luogo dove riscoprire se stessi e ritrovarsi nello spettacolo della natura.
PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:
Associazione Culturale WabiSabiCulture
Via Papa Giovanni XXIII 23,
San Ginesio, 62026 (Macerata)
Sito Internet: www.wabisabiculture.org
E-mail: [email protected]