Se avete in programma un viaggio a Fuerteventura, isola dell’ arcipelago delle Canarie (Spagna) e siete grandi amanti del mare, allora visitate la zona sud dell’ isola, che è famosa soprattutto per le sue lunghe e splendide spiagge.
Ecco le località e le spiagge migliori di questa parte dell’ isola.

Pajara

Pajara è una delle cittadine più interessanti del sud di Fuerteventura: colpisce la sua struttura molto ordinata e ben tenuta, ricca di chioschi e curati giardini. A Pajara potete visitare la chiesa centrale dedicata a Nuestra Senora de Regla, la cui costruzione risale al Seicento.
I dintorni di Pajara sono ricchi di spiagge molto belle, fra le migliori di tutta l’ isola di Fuerteventura. Le spiagge si estendono per circa 25 chilometri, grazie all’ unione fra Fuerteventura e la penisola di Jandia (che prima era un isolotto separato dal resto di Fuerteventura).

Le spiagge di Jandia

Questa è una zona che negli ultimi anni ha conosciuto un grande sviluppo turistico, ma che riesce ancora a mantenere una certa autenticità. Nella penisola di Jandia (nella zona sud-occidentale di Fuerteventura, che è quasi completamente montuosa) ci sono alcuni importanti complessi turistici: Playas de Jandia, Costa Calma e il porto di Morro Jable.
Le spiagge di questa zona sono perfette per praticare surf, grazie al costante soffiare degli alisei.

Fra le spiagge migliori di Jandia segnaliamo quella di Sotavento: una spiaggia di sabbia fine lunga ben 5 chilometri e larga 800 metri, molto frequentata da chi ama praticare gli sport acquatici. Vista la sua ampiezza, questa spiaggia conserva ancora angoli molto tranquilli e poco frequentati (se non dai nudisti!).
Anche la spiaggia di De Cofete è perfetta per il surf e per la vela, anche questa spiaggia è infatti molto lunga e ventilata.
Un’ altra bella spiaggia di Jandia è la Playa De Barlovento, lunga oltre 10 chilometri (la più frequentata dai nudisti). In questa zona potete visitare anche il faro di Playa de Matorral e il panoramico Pico de la Zara.
E’ da non perdere anche la Playa de Costa Calma: una splendida spiaggia di sabbia fine lunga due chilometri e bagnata da acque molto tranquille (da qui il nome). Costa Calma è una spiaggia molto conosciuta e frequentata anche per la sua vicinanza alla città di Risco del Gato.

La Pared

Nei pressi di Jandia sorge la cittadina di La Pared, immersa in una natura incontaminata, ma tuttavia non isolata. Si trova infatti vicina a molte altre cittadine più turistiche. Consigliamo di non perdere le spiagge di La Pared perchè sono nascoste in mezzo alla natura: per arrivarci dovrete percorrere splendidi sentieri e una volta arrivati non sarete delusi. Le spiagge di questa zona sono piccoli gioielli incontaminati, come ad esempio la spiaggia principale della cittadina: la piccola Playa de La Pared, attorniata da imponenti scogliere e immersa in un silenzio rotto solo dalle onde.

Tarajalejo e Giniginamar

Per concludere il vostro itinerario di viaggio alla scoperta del sud di Fuertevetura consigliamo di visitare due villaggi di pescatori: Tarajalejo e Giniginamar. In realtà sarebbe più corretto dire che Tarajalejo è stato un borgo di pescatori, perchè ora con l’ avanzare del turismo è diventata una cittadina a tutti gli effetti, ma non ha mai perso le antiche tradizioni di pesca, quindi è comunque una località molto interessante da visitare. Inoltre a Tarajalejo troverete anche una bella spiaggia di sabbia nera, lunga circa un chilometro.
Giniginamar è invece un vero e proprio villaggio di pescatori: il posto ideale per rilassarsi nella grande spiaggia del paese e farsi una bella mangiata di pesce in uno dei pochi localini del villaggio.

Per altre utili informazioni di viaggio nel nord dell’ isola di Fuerteventura, leggere anche l’ articolo correlato (cliccare qui): Fuerteventura vacanze-Puerto del Rosario, La Oliva, Tindaya