Per una vacanza in Puglia, un itinerario di viaggio da non perdere è Ostuni: la “Città Bianca”. Ostuni è una cittadina della Puglia in provincia di Brindisi. Ostuni sorge in collina a 229 metri sul mare da cui si gode il paesaggio che dalle colline che spazia fino alla costa. Ostuni fa infatti parte di un territorio compreso tra la fascia costiera adriatica e l’ entroterra collinare della Murgia meridionale che si eleva a 200-300 metri sul livello del mare. Un territorio molto fertile ed intensamente coltivato, dominato dagli ulivi che circondano la città di Ostuni e si estendono fino al mare. Gli ulivi sono una primaria risorsa economica, insieme al turismo, dato che ad Ostuni si produce un pregiato olio d’ oliva.
Il litorale di Ostuni e il mare rappresentano una delle mete di maggiore attrazione turistica balneare per chi sceglie le vacanze in Puglia. Sono 17 i chilometri di costa dove si susseguono lunghe spiagge con dune coperte da macchia mediterranea e si alternano calette sabbiose e costa rocciosa.
Per una vacanza ad Ostuni è possibile scegliere tra gli hotel di Ostuni, i residence, le case vacanze, e bellissimi agriturismi ricavati in antiche masserie, che abbondano nelle campagne dei dintorni insieme ai trulli.
OSTUNI: LA CITTà BIANCA
La bellezza di Ostuni sta in particolare nella città vecchia, detta “La Terra”: un affascinante gioiello architettonico che si distingue per l’ inconfondibile colorazione bianca del suo abitato, dove si intrecciano stradine e scalinate strette e ripide e si susseguono corti, piazzette e vicoli. Le case bianche tinteggiate di calce e la forma urbana hanno fatto ottenere alla città di Ostuni curiose denominazioni quali la “Città Bianca”, la “Regina degli Ulivi”, la “Città Presepe”. Spesso scavate nella roccia, le abitazioni di Ostuni sono unite da archi e semiarchi che fungono da contrafforte. Gli edifici di pregio si distinguono per i portali, spesso barocchi, gli stemmi e il color ocra dorato.
Il nucleo antico di Ostuni sorge sul punto più alto del territorio urbano, arrampicato sui fianchi del colle e fortificato da una cinta muraria rafforzata dai bastioni e i torrioni aragonesi. Sulla sommità del colle si erge la Cattedrale, meravigliosa sintesi di elementi romanici, gotici e veneziani, che domina la piana degli ulivi secolari fino al mare.
ITINERARIO DI VIAGGIO IN PUGLIA: da Ostuni a Carovigno, Ceglie Messapica, San Vito dei Normanni, Martina Franca, Egnazia, Torre San Leonardo
Nelle vicinanze di Ostuni meritano di essere visitati altri borghi di origine messapica: Carovigno, di cui si vedono ancora resti delle mura messapiche accanto ad un castello quattrocentesco; Ceglie Messapica, con un castello ducale che domina le vallate circostanti.
A San Vito dei Normanni si possono ammirare interessanti grotte basiliane con affreschi del 1100.
Verso Martina Franca si scopre la Valle dell’ Itria abbondante di frutteti e vigneti, trulli e masserie.
Sulla costa, verso nord, si trova il sito archeologico di Egnazia, una città risalente all’ età del bronzo.
A 10 km sempre in direzione nord, si trova la Riserva Naturale Regionale delle dune costiere da Torre Canne a Torre San Leonardo. Il Parco, compreso nei territori di Ostuni e Fasano, si estende su circa 1.000 ettari, lungo 6 km di costa, inoltrandosi verso la piana degli olivi secolari. Qui si trovano vari habitat che vanno dalla spiaggia al lungo cordone di dune coperto da una fitta macchia mediterranea e da ginepri plurisecolari, gli stagni retrodunali e le dune fossili, fino a raggiungere la zona agricola.