La Sardegna è una delle mete vacanziere più ambite sia per i turisti italiani sia per gli stranieri, in particolar modo durante le stagioni più calde, nelle quali è possibile godere del sole, del mare cristallino e delle suggestive spiagge che l’isola offre.
La Sardegna è una terra però anche ricca di natura, storia e cultura; sono tanti i Paesi e i borghi da poter ammirare, i parchi da visitare e i sentieri nei quali passeggiare, a piedi o con la bicicletta.
Il traghetto si conferma il mezzo più pratico ed economico con cui raggiungere l’isola, godendo di partenze ben distribuite durante tutto l’arco della giornata.
Moby, tra i Big Player del trasporto marittimo, mette in comunicazione la città di Olbia con i porti di Genova, Livorno, Piombino e Civitavecchia, garantendo mezzi comodi e prezzi per le tratte competitivi.
Forte dell’attenzione da sempre dedicata all’Isola, l’azienda ha realizzato per i propri utenti una guida editoriale contenente interessanti spunti e idee per le vacanze in Sardegna, con l’obiettivo di accompagnare il turista lungo tutta l’organizzazione della vacanza e permettergli di visitare i punti nevralgici e luoghi più affascinanti dell’Isola.
Paradiso terrestre, la Sardegna offre ai suoi visitatori la possibilità di vivere una vacanza in completo relax, prendendo il sole in alcune delle spiagge più affascinanti dell’isola, tra cui la Costa Smeralda e l’Arcipelago della Maddalena, ma anche i siti di Badesi e Castelsardo.
Ma la Sardegna è il sito perfetto anche per il birdwatching: nella Costa di Oristano, è possibile avvistare fenicotteri rosa, aironi rossi e falchi; lo stagno di Cabras è la casa di molte specie di uccelli migratori; nello stagno di Casaraccio, si possono avvistare fenicotteri, gru, cicogne nere e anatre.
Per gli amanti della natura, l’isola offre invece la possibilità di inoltrarsi nel Parco Nazionale dell’Arcipelago della Maddalena e nel Parco Nazionale dell’Asinara, tra storia e ambiente incontaminato.
Da non perdere poi le Grotte di Nettuno di Alghero, che offrono al pubblico un percorso di circa un chilometro, tra stalattiti e stalagmiti, tra il Lago Lamarmora e la Spiaggia dei Ciottolini, concludendo l’itinerario con la visita della Tribuna della Musica, da cui è possibile godere di un panorama mozzafiato.
Infine, l’Isola è anche conosciuta come la culla della buona cucina. Tra i prodotti tipici più noti, salumi e affettati, Porheddu e Colurgiones e il rinomato formaggio con i vermi, il casu frazigu.
Soggiornando sul versante Sud, oltre alle rinomate spiagge e al mare cristallino, è consigliata la visita della città fenicia di Nora, uno dei siti archeologici più belli della provincia di Cagliari, nei pressi di Capo Pula.
Spostandosi a nord-est, sono invece da non perdere l’arcipelago della Maddalena, la Costa Smeralda, Porto Cervo e il paese di Arazachena, con i complessi nuragici e le tombe dei giganti.
A nord-ovest, tappe imperdibili sono Santa Teresa di Gallura e Stintino. Infine, soprattutto durante il periodo invernale, non bisogna dimenticare la visita di due delle città-simbolo della Sardegna, Cagliari e Alghero.