Per le vacanze in Sicilia una tappa di viaggio da non perdere è Acireale. Affacciata sul mare della costa Ionica, a poca distanza da località di grande pregio come Catania e Taormina, Acireale è dominata dall’ imponente sagoma dell’ Etna. La cittadina di Acireale in Sicilia è circondata da una natura selvaggia e affascinante dove gli opposti convivono armoniosamente: l’ Etna da una parte e il Mar Ionio dall’ altra.
Tutta la città di Acireale ha un atmosfera barocca dagli edifici, ai dettagli architettonici, alle strade. La città di Acireale è stata infatti ricostruita in questo stile dopo il terremoto del 1693 che danneggiò tutta la Sicilia sud orientale. Il centro storico di Acireale custodisce magnifici tesori architettonici, espressioni di questo Barocco in versione siciliana.
La Basilica di San Sebastiano e lo spazio in cui è collocata (il complesso di Piazza Duomo, che comprende anche la Basilica dei SS. Pietro e Paolo e il Palazzo di Città) sono gli esempi più significativi. Molto elegante la prospettiva di Corso Umberto su cui si affacciano i palazzi nobiliari.
Oltre all’ opportunità di immergersi in uno splendido ambiente naturale e ricco di storia, un viaggio ad Acireale offre la possibilità di trascorrere rilassanti vacanze in Sicilia e ritrovare il benessere presso i rinomati stabilimenti termali.
LE TERME DI ACIREALE: VACANZE BENESSERE NELLA NATURA DELLA SICILIA
Acireale è rinomata anche per le sue terme. Le acque sulfuree venivano già sfruttate in antichità nelle Terme Xifonie. Chiari segni di origine greca sono visibili nell’ antico complesso termale di Santa Venera al Pozzo. Le Terme vennero successivamente riprese e valorizzate dai Romani. Oggi sono sorti nuovi efficienti stabilimenti termali in contrada S. Caterina, immersi in una vasta area di agrumeti tra l’Etna ed il Mar Ionio.
LA TIMPA DI ACIREALE: LA COSTA DELLA SICILIA
La Timpa è una peculiarità del tratto di costa di Acireale: un promontorio di circa 80 m di altezza a ridosso della costa che da Catania porta a Riposto. La Timpa è il risultato della sovrapposizione di strati eruttivi di varie epoche ed è caratterizzata da rocce di origine vulcanica gradinate e da diverse faglie dove cresce una fitta vegetazione. La particolare conformazione rende faticoso l’ accesso e la fruizione così il territorio, protetto da una riserva orientata, si presenta in larga parte incontaminato.
ITINERARIO DI VIAGGIO IN SICILIA: DA ACIREALE ALLE LOCALITA’ DI MARE DA VISITARE
Da Acireale si possono raggiungere diverse località di mare immerse tra agrumeti, limoneti, mandorli e uliveti, dall’ aspetto caratteristico dei borghi marinari: Pozzillo, noto per le sorgenti idrominerali, Stazzo, Santa Tecla, Santa Maria La Scala con l’ incantevole passeggiata per le “chiazzette” (camminamento a gradoni), un antico percorso d’ origine spagnola lungo il quale si incontra la “fortezza del Tocco” (fine ‘500).
Nell’ itinerario di viaggio non deve mancare anche una visita a Santa Caterina, una suggestiva terrazza panoramica sulla Riserva della Timpa, con una vista incantevole sul golfo che spazia da Taormina a Siracusa; infine Capomulini, sviluppato su un ampio golfo dominato dall’ isola Lachea e dagli splendidi Faraglioni.