Gibellina, in Sicilia, è la nuova città rinata dopo il terremoto del Belice: Gibellina Nuova è l’ unica città costruita ex-novo in Italia nell’ era contemporanea, e merita una visita in un itinerario di viaggio in Sicilia. Gibellina è infatti andata distratta dopo il terribile terremoto del Belice, avvenuto nel gennaio del 1968. L’ ex-sindaco Ludovico Corrao ha coinvolto una serie di architetti e artisti nella ricostruzione della città, tanto che ora Gibellina Nuova è considerata un laboratorio di grande valore artistico e culturale a cielo aperto con molte opere d’ arte da vedere. In particolare, l’ artista Pietro Consagra ha realizzato un’ opera monumentale in acciaio (24 metri di altezza) chiamata “La Stella del Belice”: è un’ enorme porta di ferro a forma dei petali di fiore divenuta il simbolo della rinascita della città di Gibellina.
Oltre a visitare Gibellina Nuova, si può vedere anche Gibellina Vecchia: la via per arrivarci è una strada di campagna di circa 18 chilometri ! Ma anche Gibellina Vecchia merita di essere visitata per ammirare l’ opera di Alberto Burri: “II Grande Cretto”. Le rovine della vecchia cittadina di Gibellina sono state compattate (con i bulldozer dell’ esercito) in blocchi alti circa un metro e sessanta, distanti circa tre metri. La distesa di questi blocchi ricalca l’ impianto urbanistico precedente. L’ idea di Alberto Burri, che si inserisce in un discorso di arte ambientale, è stata quella di ricoprire i resti del vecchio centro abitato di Gibellina con un’ enorme colata di cemento bianco, visibile da molto lontano, un intervento sicuramente suggestivo che conserva la memoria del passato storico di Gibellina.
Home Itinerari Viaggi e Vacanze Vacanze in Sicilia: Gibellina Nuova e Gibellina Vecchia. Un itinerario di viaggio...