La Sicilia è un itinerario di viaggio ideale per chi cerca relax e natura incontaminata. Ecco una guida di viaggio per una vacanza di 10 giorni in Sicilia: l’ isola scelta è la meravigliosa Filicudi (che fa parte delle Isole Eolie). Questa vacanza non è consigliata a chi ha bambini perché non ci sono spiagge di sabbia e le salite sono piuttosto ripide e frequenti. Si tratta di una vacanza adatta invece a chi vuole rilassarsi e vedere un mare dai colori incredibili, a chi ama le immersioni, a chi vuole mangiare cose semplici ma esageratamente buone, a chi apprezza le escursioni in barca per poter raggiungere tutte le innumerevoli spiaggette, a chi vuole vedere tramonti mozzafiato.

VACANZE A FILICUDI (ISOLE EOLIE-SICILIA): DOVE DORMIRE E COME ARRIVARE

Non ci sono molti alberghi sull’ isola, ma si può prenotare e alloggiare all’ albergo Villa la Rosa (sito internet: www.villalarosa.it) che, oltre ad essere una pensione, è anche un ottimo ristorante e pizzeria. L’ albergo Villa la Rosa non è sul mare e, se non si affitta un motorino (lo si può fare anche presso la pensione), non è così comodo per raggiungere la spiaggia. Questa però è solo una piccolissima pecca rispetto alla qualità dei servizi. Qui la gente è poi abituata a fare lunghe camminate in mezzo alla natura incontaminata. Sull’ isola di Filicudi l’ acqua non va assolutamente sprecata poiché ancora il rifornimento dipende dall’ arrivo della nave e, pertanto, basta veramente poco per rimanere senza. Le stanze dell’ albergo, con un’ amaca sotto il portico, sono molto accoglienti e in tipico stile filicudiano.

La cosa importante, quando si prenota un volo per le Isole Eolie, è verificare la coincidenza con l’ aliscafo che da Palermo porta sulle isole. Ci sono solamente un paio di compagnie che fanno questo servizio e, tra l’ altro, le partenze non sono frequenti. E’ possibile utilizzare l’ Usticalines (sito internet: www.usticalines.it) che parte dal Molo Vittorio Veneto. I biglietti si acquistano direttamente presso la stazione marittima. Appena fuori dall’ aeroporto c’è la stazione degli autobus diretti al molo per prendere l’ aliscafo. Il tempo di percorrenza per raggiungere Filicudi è di 2 ore e 30 circa.

VACANZE IN SICILIA: ITINERARIO DI VIAGGIO 10 GIORNI A FILICUDI (ISOLE EOLIE)

1° GIORNO: ARRIVO A FILICUDI
L’ isola di Filicudi è sicuramente meno turistica delle altre, straordinariamente silenziosa, calma e rilassante, un vero paradiso terrestre. Lasciati i bagagli in albergo, la prima tappa è la località Le Punte per un bagno rigenerante nell’ azzurro mare dell’ isola. Il posto è meraviglioso e molto rilassante, ottimo prrima di tornare in albergo per la cena.

2° GIORNO: RELAX A LE PUNTE
Il primo giorno ci si può concedere un pò di relax e di mare da trascorrere a Le Punte. Filicudi non è molto collegata: ci sono un paio di navi veloci al giorno, ma basta organizzare al meglio la vacanza per visitare tutto.

3° GIORNO: SALINA
Dopo una sana colazione, si può prendere la nave veloce diretta a Santa Marina Salina. Il modo migliore per visitare queste isole in poco tempo, è senza dubbio quello di prendere in affitto un motorino. A Salina ci sono un paio di noleggi che fanno questo tipo di servizio. Con un prezzo abbastanza contenuto si può usufruire di uno scooter per l’ intera giornata. La prima tappa dell’ itinerario di viaggio è Lingua, dove c’è un lago naturale ma anche uno splendido mare. Girando in motorino e attraversando la cittadina di Malfa, si arriva a Pollara che è il luogo più bello di tutta l’ isola di Salina. Impossibile non comprare un paio di panini, superare la ripida scalinata e godersi tutto questo per qualche ora. L’ ultima tappa della giornata a Salina è Rinella, l’ altro porto dell’ isola, passando per il paesello di Leni. Malvasia e capperi fanno da padroni su quest’ isola.

4° GIORNO: FILICUDI
Un giorno da turisti sulla splendida isola di Filicudi è d’ obbligo. E’ possibile visitare la località Pecorini a Mare, ma l’ azzurro dell’ acqua a Le Punte è senza dubbio migliore. Per godersi il tramonto nel punto migliore di tutta l’ isola di Filicudi, bisogna andare a punta Stimpagnato, da dove si apprezza una vista mozzafiato su Alicudi, lo scoglio di La Canna e Monte Nassari. Con i colori, la pace e la cordialità della gente, la magia di questo luogo può davvero “stregare” !

5° GIORNO: PANAREA E STROMBOLI
Partendo di buon ora, il programma di viaggio è davvero niente male: una “due giorni” alla scoperta delle altre isole Eolie. La prima tappa di viaggio è la piccola Panarea: meravigliosa con i suoi colori tipicamente mediterranei (bianco e blu), con le sue strette vie trafficate solamente dalle golf-car elettriche. Panarea è meravigliosa da visitare a piedi, è l’ isola che fa “più vacanza”. Si può arrivare a piedi fino a Cala Zimmari, dove la spiaggia è di sabbia (e quindi affollatissima) e l’ acqua è caldissima d’ estate (sembra quasi una piscina). Se non ci si lascia scoraggiare dalla pendenza, in circa 15 minuti si arriva a Cala Junco (passando per il villaggio preistorico), dove l’ acqua è più gradevole, qui la spiaggia però non è di sabbia. In generale Panarea è più cara rispetto alle altre isole Eolie. A fine pomeriggio si può partire per Sfromboli, dove si può trascorrere la notte. A Stromboli è da non perdere un’ escursione sul vulcano con una guida. Per dormire a Stromboli c’è la semplicissima Pensione Aquilone dove ci si può concedere una doccia rigenerante. Il consiglio culinario da non perdere a Stromboli è la pizza Pupetta presso il ristorante Da Luciano.

6° GIORNO: LIPARI
L’ itinerario di viaggio prosegue con la partenza per l’ isola più grande delle Eolie: Lipari. Anche qui è bene affittare un motorino per visitare tutta l’ isola. Dal porto si va verso Canneto che è il paesello più carino dell’ isola di Lipari. Da Canneto si passa poi per le Spiagge Bianche, per Capo Rosso e per Porticello fino ad arrivare al paese di Acquacalda. Cave di pietra pomice sono il paesaggio tipico dell’ isola di Lipari. Dopo la visita dell’ isola, si rientra a Filicudi.

ULTIMI 4 GIORNI: RELAX A FILICUDI
L’ ultima parte della vacanza è dedicata a vedere ciò che ancora non è stato visitato a Filicudi. Si può fare un’ escursione in località Le Macine, dove si possono ammirare reperti di un villaggio contadino preistorico. Si tratta di una bella scarpinata ma, da lassù, si vede l’ intera isola di Filicudi. I consigli culinari da non perdere sono: gli arancini di riso, l’ insalata filicudiana con i capperi e la granita siciliana.