La montagna in inverno è bella anche per chi non ama lo sci: sono infatti tanti i modi alternativi per vivere la montagna e le vacanze sulla neve. Ecco degli itinerari di viaggio per la settimana bianca in montagna.

ESCURSIONI GUIDATE IN MONTAGNA IN TRENTINO ALTO ADIGE (VAL PUSTERIA-TRENTO)

In montagna sulla neve si possono fare anche delle semplici passeggiate a contatto con la natura, accompagnati da guide esperte che conoscono il teritorio e i percorsi più adatti. A Trento, in Val Pusteria, la Eselfarm (fattoria degli asini) propone trek­king sulla neve con i suoi mansueti somarelli. Un’ escursione di mezza giornata costa circa 50 euro a famiglia (indipendentemente dal numero dei componenti): gli asini si occupano di trasportare i bagagli degli adulti e pos­sono essere cavalcati dai bambini per alcuni tratti del percorso. Le escursioni si effettuano in tutti i perio­di dell’ anno, occorre però prenotare.
PER INFORMAZIONI: sito internet www.eselfarm.eu

GOLF ANCHE D’ INVERNO A SESTRIERE (TORINO-PIEMONTE)

Anche quando i campi da golf sono imbiancati dalla neve, non è detto che gli amanti di questo sport deb­bano rinunciarvi. Il Palazzetto dello sport di Sestriere, per esempio, si trasforma in un diverten­te campo indoor. Dalle dieci postazioni per fare pratica si può tirare contro una rete di contenimento, che però è mascherata dall’ immagine di un panorama di montagna. In più, un sofisticato simulatore fornisce informazioni su come è stata colpita la pallina, oltre che sulla po­tenza e sulla direzione del tiro. Il golf indoor è aperto tutti giorni fino ad aprile e chi acqui­sta uno skipass stagionale del comprensorio Via Lattea può accedervi gratuitamente.
PER INFORMAZIONI: sito internet www.vialattea.it
Tel 0122-799411

UNA NOTTE IN UN IGLOO A PIANCAVALLO (FRIULI VENEZIA GIULIA)

Una proposta per i più “temerari” è una notte in un igloo, circondati dal bianco della neve e dal silenzio. Per vivere alla maniera degli Inuit non occorre andare in Lapponia, basta raggiungere il Friuli Venezia Giulia. A Piancavallo, a circa 1800 metri di quota, è stato allestito un villaggio di igloo dove si può prenota­re proprio come in albergo. Il costo parte da circa 99 eu­ro a persona per una notte, compresa un’ escursione con le ciaspole in montagna. All’ interno della cupola di ghiaccio dell’ igloo, l’ unica dotazione contro il freddo è un sacco a pelo, ma basta accendere una candela per portare l’ ambiente alla temperatura di 12 gradi, anche quando fuori il termometro scende a -20. E, grazie al calore corporeo, dopo alcune ore si raggiungono i 18 gradi. Nell’ igloo si trascorre solo la notte: colazione e cena sono servite al caldo di un rifugio che fa da base per ogni evenienza. Il villaggio è aperto fino a mar­zo.
PER INFORMAZIONI: sito internet www.accademiaalpina.it
Tel 0427-878029