Molto spesso i termini camper e van camperizzati vengono utilizzati come sinonimi. In realtà si tratta di due tipologie di mezzi differenti tra di loro che hanno soltanto un punto in comune, ovvero consentono di poter vivere e viaggiare contemporaneamente su ruote.
Naturalmente, oltre ad avere varie differenze, questi mezzi presentano dei punti di forza e debolezza che vanno valutati se si desidera acquistare camper usati che soddisfino le proprie esigenze e il proprio stile di viaggio.
Quindi, prima di fare una scelta definitiva, di seguito si potranno ottenere maggiori informazioni su questi due tipi di mezzi di trasporto così da poter scegliere quello che si addice maggiormente ai proprio bisogni.
Le caratteristiche principali di un camper
Un camper è un tipo di veicolo molto grande e particolarmente elaborato. Rispetto ai van camperizzati, infatti, hanno una maggiore lunghezza e larghezza. Inoltre, all’interno hanno anche più spazio e presenta delle zone abitative separate e ben definite.
Si può trovare, infatti, una zona notte in cui dormire e sistemare i vestiti con finestre per far entrare luce. I letti, solitamente, possono ospitare fino a un massimo di sei persone. La zona giorno, invece, consente di rilassarsi, con più spazio rispetto a un van, ed è presente anche un bagno.
La cucina è ben fornita ed attrezzata con un frigorifero, un lavello, un fornello e una parte dedicata alla preparazione. Tutti questi elementi vengono sistemati in modo ingegnoso e ricorda la sistemazione che, di solito, si trova in una barca.
La zona pranzo, invece, dà la possibilità di usufruire di tavolo e sedie per pranzi, cene e colazione. Nei camper questa zona è più ampia ed è presenta anche una parte dedicata alla sistemazione delle biciclette o altri elementi che richiedono abbastanza spazio.
I punti di forza e i punti di debolezza dei camper
Quando si decide di acquistare un camper sicuramente uno dei principali vantaggi è la comodità. Bisogna tener conto, però, che questi maggiori spazi significano anche dimensioni del veicolo elevate che hanno come conseguenza lentezza del mezzo, difficoltà di parcheggio e di manovra.
Inoltre, i camper sono dotati di trazione integrale, caratteristica che rende più difficile la guida su strada sterrata o con presenza di neve. Infine, anche la manutenzione è molto più complessa e costosa rispetto a un van camperizzato.
Le principali caratteristiche dei van camperizzati
Un van camperizzato è una versione più compatta e agile di un normale camper. In pratica, non si tratta altro che di un furgone di grandi o medi dimensioni di vari marchi. Questi mezzi vengono convertiti così da poter offrire determinate caratteristiche simili a quelle di un camper.
Al loro interno sono presenti sistemi di riscaldamento, una zona abitativa, un piccolo cucinino e un bagno di dimensioni ridotte. I divanetti, solitamente, nascondono anche uno spazio da sfruttare come ripostiglio o dispensa. Anche il frigorifero è di piccole dimensioni.
Sicuramente, trattandosi di un messo molto compatto e funzionale, il van camperizzato richiede maggiori capacità di adattamento da parte di chi lo sceglie.
I punti di forza e i punti di debolezza dei van camperizzati
Uno dei vantaggi principali dei van camperizzati è, sicuramente, la dimensione ridotta che consente di poter guidare e gestire un mezzo più agile, leggero e facilmente manovrabile rispetto a un camper.
Nel caso si scelga un modello 4×4, poi, si potranno affrontare anche percorsi più complessi in ogni stagione dell’anno.
Tra gli svantaggi dobbiamo certamente citare gli spazi molto ridotti all’interno e la necessita di adattarsi a soluzioni minimal, con il problema di dover gestire con più difficoltà bagagli e dispensa.
Come abbiamo visto, van camperizzati e camper, sebbene possano sembrare simili, presentano notevoli differenze fondamentali. La scelta dipende, naturalmente, dalle proprie esigenze e dai tipi di viaggi che si vogliono intraprendere. Un consiglio è quello di noleggiarne uno prima di spingersi all’acquisto, così da valutare le caratteristiche e la comodità.