Al Palazzo Ducale di Venezia è aperta al pubblico fino al 18 Agosto 2013 la mostra “Manet-Ritorno a Venezia”.

La mostra di Venezia offre la possibilità di ammirare circa ottanta opere (fra disegni, dipinti e incisioni) del grande pittore francese Manet attraverso una nuova prospettiva. L’ esposizione è stata realizzata in collaborazione con il Musée D’Orsay di Parigi, dove sono custodite molte opere di Edouard Manet.
L’ obiettivo della mostra al Palazzo Ducale di Venezia è quello di approfondire le influenze culturali, i modelli artistici e stilistici che hanno ispirato Manet nella produzione artistica giovanile, quando si accostò alla pittura. Manet non venne influenzato solo dalla pittura spagnola (influenza unanimamente riconosciuta), ma anche dalla pittura italiana del Rinascimento, in particolare dall’ arte veneziana di quel periodo.

L’ influenza italiana sulla produzione di Manet

Le opere esposte in mostra a Venezia ripercorrono tutta la produzione artistica di Manet: aprono il percorso espositivo alcune personali interpretazioni che Manet realizzò di sculture, affreschi e antichi dipinti ammirati nel 1853 e poi nel 1857, quando fece i suoi primi due viaggi nel nostro paese.
La mostra mette dunque in evidenza come l’ influenza dell’ arte italiana si sia fatta sentire nella produzione artistica di Manet, in particolare l’ influenza dell’ arte veneziana del Cinquecento, attraverso la quale Manet riuscì a staccarsi sempre più dai modelli artistici convenzionali.
Manet era un grande conoscitore del patrimonio artistico non solo di Venezia, ma anche di Roma e Firenze, e la mostra lo evidenzia chiaramente esponendo diverse opere che risentono nello stile e nei colori delle influenze italiane (come le splendide “Nature morte”).
Manet apprezzava in particolare artisti come Tiziano, Lotto e Tintoretto. In mostra a Venezia, a testimonianza della continuità artistica con Tiziano, sono esposte opere come il nudo femminile “Olympia” e “Le Déjeuner sur l’herbe”, in cui l’ influenza di Tiziano risulta evidente.
E’ esposta in mostra anche la “Venere di Urbino” realizzata nel 1538 da Tiziano: il dipinto è stato prestato appositamente per la mostra dalla Galleria degli Uffizi. A Firenze Manet ebbe modo di ammirare questa straordinaria opera che gli ispirò la “Femme de plaisir”.

A Venezia la mostra “Manet-Ritorno a Venezia”.
Fino al 18 Agosto 2013

Location mostra: Palazzo Ducale di Venezia, in Piazza San Marco 1

Orario apertura mostra:
– da domenica a giovedì dalle ore 9 fino alle ore 19
– venerdì e sabato dalle ore 9 fino alle ore 20

Costo biglietto ingresso mostra:
– biglietto intero €13
– biglietto ridotto €11 euro
– biglietto ridotto scuole €5
– ingresso gratuito per bambini da 0 a 5 anni e portatori di handicap con accompagnatore

Per informazioni e prenotazioni:
Tel 0418520154 oppure Tel 0412715911