Un viaggio a Melbourne, in Australia, è ideale per coniugare musei e divertimento. Melbourne, con 3 milioni e 200 mila abitanti,è la seconda città più grande dell’ Australia. Con i suoi teatri, musei, attrattive turistiche, hotel e quartieri tutti nuovi, Melbourne rinnova la sua fama di “porta d’ Australia”.
Ecco una piccola giuda e un itinerario di viaggio per scoprire Melbourne.
ARTE E CULTURA A MELBOURNE
I punti di riferimento dell’ arte a Melbourne, considerata la città più creativa d’ Australia, sono:
– la STATE LIBRARY su Swanston Street, dove si alternano le mostre temporanee (con un classico: la vista dalla cupola della Dome Gallery);
– la UNTIL NEVER: galleria indipendente diretta da Andrew Mac che dà spazio all’ underground, ad artisti emergenti, sperimentazione, arte concettuale e politica (si trova a 3-5 Hosier Lane, 2° piano, ingresso da Rutledge Lane);
– la FEDERATION SQUARE: nuovo e vitale centro, polo d’ attrazione per studenti, giovani professionisti, cinefili, creativi e anche turisti, che nel seminterrato trovano il Melbourne Visitors Centre (www.federationsquare.com.au). Il complesso racchiude tra l’ altro l’ ACMI-Australian Centre for Moving Image (www.acmi.net.au), in cui convergono le più moderne interpretazioni dell’ immagine, e lo Ian Potter Centre, con collezioni di arte antica europea, asiatica, australiana e aborigena (www.ngv.vic.gov.au). Ingresso gratuito per entrambi;
– da vedere anche il Bunjilaka Aboriginal Culture Centre, arte aborigena contemporanea, uno dei centri di documentazione più completi al mondo (www.museumvictoria.com.au).
NUOVI EDIFICI A MELBOURNE: il Melbourne Recital Centre e i Grand’ Hotel di Melbourne.
II Melbourne Recital Centre è già la migliore location concertistica di Melbourne con due sale (rispettivamente mille e 150 posti). Progettato da A.r.m.-Ashton Raggatt McDougall (gli stessi architetti del National Museum of Australia di Canberra, della Stazione centrale e della Storey Hall di Melbourne), il Melbourne Recital Centre si trova tra Southbank boulevard e Sturt Street (www.melbournerecital.com.au) su terreni tradizionalmente custoditi dalla nazione Kulin (aborigeni del Centro Victoria).
Se andate a Melbourne per affari, il Crown Entertainment Complex apre il terzo hotel: contemporaneo e dal design raffinato, con centro benessere spa, ristorante e area shopping, occupa la terza torre accanto al Crown Towers e al Crown Promenade Hotel. Sono gli hotel più vicini al Convention Centre. Riaperto anche l’ Intercontinental Melbourne all’ interno di The Rialto, storico edificio in Collins Street, e, dopo 15 mesi di ristrutturazioni, il Grand Hyatt Melbourne che ha nuove aree lobby, ristorante e wine bar, pur mantenendo l’originale, splendida facciata in stile Art Déco.
LA NATURA A MELBOURNE: la spiaggia di St. Kilda e i Royal Botanic Gardens.
La spiaggia di Melbourne è St. Kilda con onde per il surf e vento per il kite. Ma St. Kilda è anche un grazioso centro alberato pieno di caffè, negozi, pasticcerie e ristoranti che fanno tendenza. Gli storici Sea Baths sono aperti dal 1850, e l’ ingresso agli antichi bagni costa € 7. Il cuore verde di Melbourne sono i Royal Botanic Gardens di South Yarra, il posto ideale per riposini, picnic, giochi con i bambini e persino per matrimoni, tra cespugli fioriti e alberi mai visti (www.rbg.vic.gov.au).
I PANORAMI DI MELBOURNE: l’ Eureka Skydeck e la ruota panoramica Southern Star.
I panorami migliori di Melbourne si godono dall’ 88° piano del nuovissimo Eureka Skydeck, l’ edificio più alto della città di Melbourne (ingresso € 10, www.eurekatower.com.au), e dalla nuova Southern Star, la prima ruota panoramica d’ Australia alta oltre 120 metri come un palazzo di 40 piani. La ruota panoramica Southern Star si trova a Waterfront City, nuova area nei Docklands da oltre un miliardo di dollari australiani, con negozi, ristoranti, bar, e facilmente raggiungibile a piedi dal centro di Melbourne. La Southern Star ha 21 grandi cabine trasparenti con aria condizionata e luci Led, il giro sulla ruota panoramica costa 29 Aus, 17 Aus per i bambini.
SHOPPING-TOUR A PIEDI A MELBOURNE
A Melbourne ci sono negozi insoliti o introvabili (come quello delle borse Crumpler ), atelier e laboratori, e tutto quello che rifugge l’ omologazione globale. Il tutto si scopre a piedi in un bel giro-tour nato da un’ idea di Fiona Sweetman: poche persone accompagnate da una vera intenditrice (www.hiddensecretstours.com, tour a piedi tra i negozi da 90 minuti a 3 ore).
PASSIONE PER LO SPORT A MELBOURNE: campionati di tennis, rugby e Formula 1, e il National Sports Museum.
II grande amore per lo sport a Melbourne è alimentato da eventi internazionali quali l’ Australian Open di tennis (si svolge dal 19 gennaio al 1° febbraio; www.tennisaustralia.com.au), la Coppa del Mondo di rugby che si disputa a Melbourne dal 1954 (www.rlwc08.com), l’ Australian Grand Prix che coinvolge l’ assetto urbano nel campionato del mondo di Formula 1 (www.grandprix.com.au).
Per i ragazzi è stato appena inaugurato il National Sports Museum all’MCG (Melbourne Cricket Ground, Brunton avenue, Richmond). Sui due piani nell’ Olympic Stand (Gate 3), il National Sports Museum celebra lo sport nella storia e i suoi luoghi in Australia (www.mcg.org.au).
Inoltre, tra gli eventi dedicati allo sport, il Summer Fun in The City (dal 2 gennaio al 24 febbraio) anima con attività sportive, gare di vela, sculture di sabbia e picnic sotto le stelle i Fitzroy Gardens, Royal Park, Alexandra Gardens e i Docklands di Melbourne.
ECOMENTALITA’ A MELBOURNE: rispetto per l’ ambiente, cibo biologico e turismo sostenibile.
A Melbourne tutti fanno a gara nel riciclare ogni cosa, prevenire gli sprechi d’ acqua e l’emissione di gas nocivi. Prediligono le colture biologiche (che qui si chiamano “organic”), anche in giardini e orti sociali come il Veg Out di St. Kilda che ha un suo farmers’ market (www.mfm.com.au). La spesa bio quotidiana si fa al Queen Victoria Market, dove si può fare anche colazione con i migliori succhi di frutta fresca, coltivata con metodi biologici. Il mercoledì d’estate si cena al Melbourne’s Night Market: cibo etnico, vini del Victoria e musica etnica dal vivo (www.qvm.com.au potete assaggiare un pò di tutto e farvi guidare nei Foodies’ Tour).
E si può essere sostenibili anche in pieno centro a Melbourne, come all’ Alto Hotel: quattro stelle con certificazione AAA Tourism che attesta l’ impegno nel rispetto ambientale (www.altohotel.com.au). Oppure scegliendo i due ostelli certificati ecologicamente e dotati di camere doppie e dormitori (per maggiori informazioni: www.yha.com.au). Anche il Melbourne Convention Centre, in fase di completamento sul fiume Yarra, tre sale e 5 mila posti, si è aggiudicato per primo le 6 Green Star dell’ alta ecosostenibilità.
IL CLIMA A MELBOURNE
Melbourne ha una media minima di 14,2 °C, una massima di 25,8 °C e circa 8 giorni di pioggia al mese; i mesi più freddi sono luglio e agosto.
COME MUOVERSI A MELBOURNE
Per spostarsi è meglio usare tram e taxi, in centro si può andare a piedi. Il City Circle, il romantico tram che è uno dei simboli di Melbourne, è gratuito, percorre il perimetro del centro e passa ogni 12 minuti tutti i giorni (tranne il giorno di Natale e il Venerdì Santo) con i seguenti orari:
– da giovedì a sabato dalle ore 10 alle ore 21
– da domenica a mercoledì dalle ore 10 alle ore 18 (www.metlinkmelbourne.com.au).
Tra poco il City Circle raggiungerà anche Waterfront City: sono in via di completamento l’estensione della linea fino alla Southern Star e il nuovo terminal sui Docklands.
Per chi si muove in auto, ricordatevi che in Australia si guida a sinistra, fate quindi attenzione anche da “pedoni” quando attraversate la strada: guardate prima alla vostra destra!
COME ARRIVARE A MELBOURNE: compagnie aeree e voli per Melbourne.
IN AEREO: distanza da Milano 16.358 km. Durata del volo Milano-Melbourne: 19 ore.
– Con SINGAPORE AIRLINES si giunge a Melbourne via Singapore, ogni giorno da Milano e tre volte alla settimana da Roma. Tariffe andata e ritorno a partire da € 1.030 tasse incluse (www.singaporeair.it). Prendete in considerazione anche la possibilità di volare con uno dei sei super jumbo A380, i nuovi lussuosi aerei di Singapore Airlines. Per informazioni e quote: Tel 06-47855360.
– La compagnia di bandiera QUANTAS (www.qantas.com.au) vola diretta da Londra e Francoforte: tariffa andata e ritorno da € 1.450 tasse incluse, per informazioni e quotazioni più precise call center Tel 848.350010.
DOVE DORMIRE A MELBOURNE: offerte viaggio a Melbourne e costo Hotel
LANGHAM HOTEL
E’ un hotel vicino alla Southbank Promenade e a tutti i principali divertimenti della città di Melbourne. Moderno e lussuoso, il Langham Hotel fa dell’ accoglienza una filosofia. Camere con vista sul fiume Yarra e il centro benessere Chuan Spa che offre servizi d’eccellenza per il benessere. Indirizzo: 1 Southgate avenue, Southbank Victoria 3006
Telefono: 0061.3.86968888
Sito Internet: http://melbourne.langhamhotels.com
Prezzi: classic room a partire da Aud 280 (€ 145) tasse incluse, breakfast escluso, tranne che dal 19 gennaio al 1 febbraio (periodo degli Australian Open)
THE PRINCE
In posizione strategica, a St. Kilda, il The Prince è un hotel molto elegante, tranquillo, con stanze tutte diverse, un rinomato ristorante e un centro benessere Spa (ha ospitato anche il cantante Sting!). Il The Prince ha anche vinto il World Travel Awards: è stato il migliore Boutique Hotel d’ Australia 2008.
Indirizzo: 2 Acland St, St. Kilda
Telefono: 0061.3.95361111
Sito Internet: www.theprince.com.au
Prezzi: doppia da Aud 390 (€ 195) tasse e colazione incluse. Prenotando sul web ci sono tariffe minori.
MELBOURNE METRO YHA: ostello ecocertificato
E’ un ostello in posizione panoramica, ecocertificato, terrazzo con vista e bbq sul tetto. Ha camere doppie e per famiglie, caffè, internet veloce 24h, Wifi, Skype, tv, bici a noleggio. Sono gratis il pass piscina, dvd, varie attività organizzate.
Il Melbourne Metro Yha ha vinto il premio Victorian Tourism 2007 come migliore alloggio per backpackers.
Indirizzo: 78 Howard St, North Melbourne 3051
Telefono: 0061.3.93298599
Sito Internet: www.yha.com.au
Prezzi: letto da Aud 26 (€ 13), doppia Aud 89 (€ 45) al massimo
DOVE MANGIARE A MELBOURNE
TAXI DINING ROOM
Ristorante pluripremiato, si trova sopra il Transport Hotel. Cucina contemporanea giapponese e locale davvero super. Lo chef è Micael Lambie, con un talentuoso staff al seguito. Sempre aperto. Indirizzo: Federation Square
Telefono: 03.96548808
Prezzi: da Aud 74 (€ 38) vini esclusi
LENTIL AS ANYTHINC: decidete voi quanto pagare!
Situato a St. Kilda, è un ristorante di successo: cucina vegan multietnica e un concept unico per la città di Melbourne perché decidete voi quanto pagare ciò che avete mangiato! Parte del guadagno del ristorante è destinato a progetti dedicati all’ immigrazione.
Indirizzo: 41 Blessington St
Telefono: 03.95345833
YU-U: cucina giapponese
Locale di prelibatezze giapponesi, è uno dei posti più trendy e frequentati in città a Melbourne: atmosfera giovane, ottimo cibo, ottimo gusto musicale.
Indirizzo: 137 Flinders Lane
Telefono: 03.96397073
Prezzi: intorno a Aud 35 (€ 18)
TJANABI AT FED SQUARE: carne di canguro
Ristorante alternativo, coniuga tradizione gastronomica europea e cucina tipica australiana. Nei piatti, ingredienti come emù, erbe aromatiche del bush, carne di canguro. Il ristorante ha introdotto anche il breakfast nel menu del sabato.
Indirizzo: The Atrium Federation Square, Flinders St
Sito Internet: www.tjanabi.com.au
Prezzi: a partire da Aud 30 (€ 15,50) fino a Aud 80 (€ 40,50)
INFORMAZIONI UTILI PER UN VIAGGIO A MELBOURNE
– Sito ufficiale dell’ Ente del turismo australiano www.australia.com
– Sito dell’ Australian Bureau of Statistic per chi è curioso su dati demografici, economici, stato della forza lavoro, educazione, diversità culturali, news su Melbourne: www.abs.gov.au
– Sito istituzionale di tutto il Victoria: www.visitmelbourne.com
– Nuova Slow Guide sul turismo urbano, valorizza quanto di tradizionale, locale, naturale e radicato c’è in città a Melbourne: www.slowguides.com.au