Se avete in programma un viaggio in Inghilterra inserite assolutamente nella vostra vacanza una tappa a Stonehenge. In questa cittadina potrete infatti ammirare una delle meraviglie del mondo, dichiarata Patrimonio dell’ Umanità dall’ Unesco: si tratta dal complesso megalitico di Stonehenge, il più importante dell’ Inghilterra. Stonehenge è una località situata vicino alla città di Amesbury nella contea dello Wiltshire. Salisbury si trova in una zona molto ampia (estesa per circa 20 kmq) considerata sacra ed è il sito neolitico di maggiore interesse dell’ Inghilterra dal punto di vista scientifico, storico e culturale. Grande attrazione turistica, il complesso di Stonehenge (il nome viene da “hanging stones”, che significa “pietre sospese”) è formato da un insieme di grosse pietre disposte in forma circolare. I singoli monoliti sono i “Menhir” (alcuni sono davvero spettacolari ed enormi, alti 5-6 metri e del peso di circa 25 tonnellate), mentre i “Dolmen” sono formati da due o più pietre verticali disposte in modo parallelo, in cima alle quali si trova un ulteriore grande blocco di pietra.

Eretto quasi 5000 anni fa, il tempio di Stonehenge è stato quasi sicuramente edificato in tre momenti diversi, fra il 3000 e il 1500 a.C. Le pietre disposte in modo circolare che oggi possiamo vedere risalgono al più recente periodo di costruzione, ovvero all’ Età del bronzo. Vi consigliamo di non perdere una visita nel sito preistorico di Stonehenge durante una vacanza in Inghliterra, perchè il luogo è davvero suggestivo e ha qualcosa di sacrale, anche per il contrasto tra il verde del prato su cui sono adagiate le rocce e il grigio delle rocce stesse. Il tutto è immerso in un grande silenzio. Se poi pensate che questo enigmatico monumento è stato costruito quasi 5000 anni fa, allora è facile comprendere il fascino che può esercitare questo luogo. Non si sa ancora quale sia stato il motivo che ha spinto a creare un affascinante e imponente complesso come quello di Stonehenge: non vi è consenso unanime fra gli archeologi a questo proposito. Secondo alcuni il tempio sarebbe stato costruito per essere usato come luogo di culto e di adorazione del Sole, secondo altri invece sarebbe il punto di convergenza di linee di forza ed energia, secondo altri ancora sarebbe stato un centro dove venivano studiati e calcolati i fenomeni astrologici. L’ unica certezza infatti è che le pietre del tempio di Stonehenge sono allineate ai punti di solstizio ed equinozio, aspetto che chiaramente ha influenzato gli studiosi nella formulazione delle ipotesi riguardo allo scopo di questa costruzione. Inoltre è molto probabile che il sito ad un certo punto della storia (non si sa quando) sia stato oggetto di devastazione, tanto che solo poche pietre oggi si trovano nell’ esatta posizione in cui si trovavano migliaia di anni fa al momento della costruzione del tempio. Ma il mistero in cui è avvolto l’ imponente complesso di Stonehenge fa sicuramente parte del suo fascino, per cui non mancate di visitarlo durante un viaggio in Inghilterra.