VACANZE IN PUGLIA: ITINERARI DI VIAGGIO
VACANZE IN PUGLIA: COSA VEDERE A GIOVINAZZO (PROVINCIA DI BARI)
Giovinazzo, cittadina poco a nord di Bari, è un piccolo gioiello sulla costa della Puglia dove godersi le sere d’ estate e di primavera, grazie anche ai tanti locali. Il centro storico di Giovinazzo riserva un’ atmosfera d’ altri tempi, tra piazzette e vicoli. La cattedrale di Santa Maria Assunta, affacciata sulle onde, merita da sola una visita: questa cattedrale di Giovinazzo fu voluta dai normanni nel 1113 in stile romanico pugliese, con elementi nordici e orientali. Sullo sfondo c’è il Torrione Aragonese, detto “u tammurre” per la sua forma rotondeggiante. Se capitate in vacanza da queste parti, per mangiare ci si può inoltrare nell’ entroterra fino a Ruvo (sempre in provincia di Bari) e sostare da U.p.e.p.i.d.d.e., il cui nome (che è anche un acronimo) sta per “cosa piccina ma gradevole“. Il ristorante Upepidde si trova a vico sant’ Agnese 2 (Ruvo-Bari; per informazioni e prenotazioni, sito internet: www.upepidde.it; tel 080-3613879; il costo di un pasto va da €30 ). Per dormire invece c’è l’ Hotel President di Giovinazzo (sulla SS 16 km 786; per informazioni e prenotazioni, sito internet: www.presidentgiovinazzo.it; tel 080-3941797; il costo di un soggiorno va da €100 in camera doppia).
VACANZE IN PUGLIA: COSA VEDERE NELLA LAGUNA DI VARANO (GARGANO-PROVINCIA DI FOGGIA)
Per visitare la Laguna di Varano, l’ ideale è noleggiare una bicicletta. Un bel giro in bicicletta nella Laguna di Varano comprende 67 chilometri, ma poco impegnativi (per lo più in discesa), da fare su strade asfaltate (all’ interno della Laguna di Varano). Si parte da Vico di Gargano, si va verso Ischitella (dove vale fermarsi per visitare la piazzetta e il piccolo castello) e si passa per Carpino (dove ci sono un pò di chiese da vedere, come la chiesa di San Grillo, la chiesa Madre, la chiesa di San Nicola di Mira e la chiesetta Santa Croce). Poi si arriva alla grotta di San Michele (a Cagnano) e alle antiche caserme dell’ Idroscalo militare di San Nicola Imbuti. L’ itinerario di viaggio termina a Rodi Garganico, dove ci si può (meritatamente !) fermare a dormire al villaggio residence Molino di Mare, con piccoli cottage in pietra e legno. Il villaggio residence Molino di Mare si trova sulla SS 89 km 72 a Rodi Garganico (per informazioni e prenotazioni: tel 0884-966496, sito internet: www.molinodimare.it; il costo di un soggiorno va da €66 in camera doppia). Per mangiare invece c’è il ristorante di pesce Borgo San Pietro di Rodi Garganico (si trova in via Mozzini 28; per informazioni e prenotazioni tel 0884-966187; il costo di un pasto va da €50).
VACANZE IN PUGLIA: COSA VEDERE FAETO. UNA PICCOLA PROVENZA SULL’ APPENNINO FOGGIANO
All’ ingresso del borgo di Faeto si legge “Bunvnì a Faìt, lu paìj me aut d la Puglj” (ovvero: “Benvenuti a Faeto, il paese più alto della Puglia”). Il borgo di Faeto si trova infatti sull’ Appennino foggiano. Un
altro cartello di Faeto recita invece: “Minoranza franco provenzale dell’ alta valle del Celone”. Pare infatti che verso la fine del secolo XIII giunse a Faeto una colonia di provenzali, soldati mercenari di Carlo d’ Angiò, reduci da Lucera dopo essersi scontrati con i Saraceni (alleati degli Svevi). Oggi Faeto (651 abitanti) e Celle di San Vito (Cell di Sani Wit, 184 abitanti, il più piccolo comune pugliese), tra i 700 e i 900 metri di altitudine, hanno molto in comune con la Valle d’ Aosta: sia a Faeto che a Celle di San Vito vige il bilinguismo e si parla franco-provenzale. Dal 1999 lo Stato riconosce ufficialmente questa minoranza. Se capitate in vacanza a Faeto (molto noto anche per il suo prosciutto, cui è dedicata una sagra nella prima domenica di agosto) potete mangiare al ristorante Moreno, legato all’ omonimo salumificio (il ristorante Moreno si trova in via Marie Petit Pierre 3 a Faeto; per informazioni e prenotazioni tel 0881-973205; il costo di un pasto va da €30). Per dormire invece, a 18 chilometri da Faeto c’è la Residenza Ducale di Bovino (sempre in provincia di Foggia). La Residenza Ducale di Bovino si trova in via Guevara 1 (per informazioni e prenotazioni, tel 0881-912015; sito internet: www.residenzaducale.it; il costo di un soggiorno va da €75 in camera doppia).
Per ulteriori ed utili informazioni di viaggio in Puglia, leggere anche l’ articolo correlato (Cliccare Qui): Borghi della Puglia da visitare: Vico del Gargano e Bovino (Foggia), Palmariggi e Specchia nel Salento