In un itinerario di viaggio in Salento (Puglia), si può puntare verso PORTO CESAREO. Sulla meravigliosa Isola dei Conigli, al tramonto si può bere un mojito su uno dei tanti lidi, e poi si può cenare con il pesce al lido Bacino Grande (in via Torre Lapillo 31, a Porto Cesareo). A PORTO SELVAGGIO si possono invece fare dei veri e propri “fanghi naturali”: c’è una discesa a mare in cui si trova della morbida argilla che fa bene alla pelle ! Ma non dimenticate di fare una “capatina” anche alle belle spiagge di SANTA MARIA DI LEUCA. Dall’ Acqua Viva (Tricase) fino a Castro Marina, è possibile provare il “brivido” del bagno in un mare dove sfociano sorgenti di acqua dolce e ghiacciata. In barca, si può risalire la costa che è ricca di GROTTE da vedere, come la grotta Zinzulusa e la grotta allo zolfo di Santa Cesarea, con le sue acque termali.
Per ulteriori informazioni su SANTA CESAREA TERME (Lecce), leggere anche l’ articolo correlato (Cliccare Qui): Vacanze Benessere in Puglia-Salento: a Santa Cesarea Terme (Lecce) mare e cure termali anche d’ inverno
Fermatevi poi a mangiare i ricci di mare al barettino centrale di PORTO BADISCO. Poi potete visitare OTRANTO con la sua Cattedrale (in via Giovanni Paolo II), il Castello Aragonese (in via Nicola d’ Otranto), la Basilica di San Pietro (in via San Pietro) e il centro storico sui bastioni dove passa tutta la movida estiva salentina.
A FRASSANITO parte la costa più “giamaicana e freak” del Salento, ma qui c’è anche il vento adatto per tutti gli amanti del surf. In un irinerario di viaggio in Salento, anche LECCE è una bellissima città che merita una visita. Potete dedicare una giornata del vostro viaggio per la visita del Duomo di Lecce (in piazza Duomo), dell’ Anfiteatro (in piazza Sant’ Oronzo) e del Teatro Romano (in via del Teatro Romano).
Oltre al mare e al buon cibo, il Salento è anche TERRA DI TARANTE E DI PIZZICA. Canti travolgenti e danze liberatorie sono gli ingredienti della NOTTE DELLA TARANTA in Salento, il festival che inizia ai primi di Agosto con spettacoli itineranti nei paesi della “Grecia Salentina”. La pizzica è una versione di tarantella le cui origini risalgono al 1700. La Notte della Taranta è il più grande festival musicale itinerante del Salento, con tappa conclusiva a Melpignano dove suona l’ Orchestra popolare della Notte della Taranta, diretta da maestri di fama come di Stewart Copeland, Ambrogìo Sparagna e Ludovico Einaudi (per informazioni sugli eventi della Notte della Taranta in Salento, sito internet: www.lanottedellataranta.it).
È scomparso lo scorso ottobre il cantante Antonio Aloisi (icona della cultura popolare e contadina del Salento), ma numerosi sono i gruppi che continuano a promuovere la pizzica nel mondo, come l’ Officina Zoè, nata nei primi Anni ’90 e divenuta subito promotrice del movimento di riscoperta della pizzica.
Il Salento è noto anche come “GIAMAICA D’ ITALIA”: il reggae in dialetto salentino contraddistingue molti gruppi del Salento come i Sud Sound System. Per il divertimento nel Salento, sono sempre molti i concerti che si susseguono durante tutta l’ estate.