Uno degli itinerari di viaggio più interessanti che si possono effettuare in Scozia è quello alla scoperta dei castelli. La Scozia infatti è disseminata di castelli: in tutto il territorio scozzese, comprese le isole, ce ne sono circa 3000. Sono castelli molto diversi fra di loro, edificati per gli scopi più svariati. Molti castelli della Scozia sono ancora ben conservati ed è possibile visitarli. Una delle zone migliori per visitare dei bei castelli è la parte nord orientale della Scozia, quella che gravita intorno alla città di Aberdeen. Dall’ Italia ci sono diversi voli per questa città scozzese. Per visitare la zona bastano 7-8 giorni di viaggio. Ecco alcuni castelli da visitare nella parte nord orientale della Scozia: l’ Aberdeenshire.

Scozia: l’ Aberdeenshire e i castelli del nord est


Castello di Dunnottar

Vicino al villaggio di pescatori di Stonehaven, che sorge a pochi chilometri di distanza da Aberdeen, si trova l’ affascinante Castello di Dunnottar, che da una rupe si affaccia sul mare. La posizione suggestiva di questo castello la cui costruzione risale al IX secolo l’ ha reso un luogo da sempre molto frequentato e apprezzato dai turisti.

Castello di Balmoral

Nell’ entroterra dell’ Aberdeenshire, fra le cittadine di Ballater e Braemar, c’è invece il Castello di Balmoral: un castello in stile baronale scozzese costruito dal Principe Alberto per la Regina Vittoria. Ancora oggi la Regina Elisabetta lo utilizza come residenza estiva, quindi non si può visitare durante l’ estate, ma negli altri periodi dell’ anno sì.

Castello di Drum

Poco sopra Braemar sorge il Castello di Drum, edificio medievale magnificamente conservato che ha subito ampliamenti nel corso del Cinquecento. E’ molto bello anche il Giardino delle Rose Storiche che attornia l’ antico maniero.

Castello di Crathes

Il castello di Crathes si trova poco lontado da Banchory. Il castello è stato completato nel 1596 e l’ ala est è stata aggiunta nel XVIII secolo. Il castello di Crathes è stato do proprietà della famiglia Burnett fino a 1951. L’ importanza di questo castello è data dai soffitti con dipinti giacobini discoperti nel 1877. Questi dipinti sono visibili nelle stanze delle Muse, delle Nine Worthies e della Green Lady. Il castello contiene uno degli oggetti più strani della storia della scozia: il Corno di Leys, un gioiello in avorio regalato da Robert Bruce ai Burnett quando gli dette le terre di Leys nel 1323. Meritano una visita anche i magnifici giardini del castello.

Castello di Fraser

Merita una visita anche il maestoso Castello di Fraser, anch’ esso del Cinquecento. Immerso in una tenuta di boschi nell’ Aberdeenshire, il castello di Fraser è una tipica costruzione su pianta a Z con molte piccole torri cilindriche a tetto conico. Fu cominciato nel 1575 dal possidente Michael Fraser. Il castello fu completato nel 1636 ed è il capolavoro di due grandi famiglie di muratori: i Bell e i Leiper. Il castello contiene molti ritratti della famiglia Fraser, tappeti ed arredi del XVII-XVIII secolo. La leggenda narra che una principessa sia stata assassinata nella camera verde del castello, e poi il suo corpo sia stato trascinato giù per le scale lasciando una scia di sangue. Il sangue non poteva essere lavato via e fu coperto con pannelli in legno. Si dice che il fantasma della principessa cammini ancora nel castello di notte, e inspiegabilmente la notte si sente ancora il suono di un pianoforte.

Castello di Craigievar

Si trova a pochi chilometri da Alford. Il Castello di Craigievar apparteneva alla famiglia Forbes, ricchi commercianti che lo fecero edificare come residenza di lusso e lo abitarono fino al 1963, quando venne donato al National Trust for Scotland. Il castello è stato costruito all’ inizio del ‘600 e delle quattro torri cilindriche originarie del suo muro di cinta solo uno è ancora presente. E’ una costruzione su pianta a L con il tetto a torrette che evoca atomsfera da fiaba.

Castello di Fyvie

Questo castello si trova a Fyvie, come dice il suo nome, ed è una sontuosa dimora baronale con cinque torri costruita nel Duecento e ampliata nei secoli successivi. Sono notevoli gli interni tradizionali e i giardini circostanti. All’ interno, il castello raccoglie collezioni di armature, armi e ritratti.