viaggio-in-sud-africa-il-kalahari-e-l-eco-lodge-nella-riserva-turismo-sostenibile-in-sud-africa

SAFARI E VIAGGI IN SUD-AFRICA: TURISMO SOSTENIBILE NELLA RISERVA DEL KALAHARI

La Tswalu Kalahari Reserve con i suoi 1000 chilometri quadrati è la riserva privata più grande del Sud Africa, un posto davvero unico.
Quando gli Oppenheimers (i magnati dei diamanti) rilevarono una riserva di caccia di 100 mila ettari nel Kalahari del sud Africa, decisero subito che ne avrebbero fatto un eco-lodge modello. Un posto dove tutto si ricicla, dall’ acqua ai rifiuti umidi, dove la biancheria è soltanto di tessuti naturali e i materiali di costruzione sono locali, dal legno alla paglia alla pietra isolante dei tetti.
La Tswalu Kalahari Reserve è il tentativo di ricostituire l’ habitat naturale che era tipico di questa zona 200 anni fa. La riserva si è popolata di animali che in quest’ area si erano estinti da oltre un secolo come la Roan antilope (Hippotragus equinus) e la Sable antilope (Hippotragus niger), il raro rinoceronte nero del deserto, i bufali e le zebre di montagna. Alla La Tswalu Kalahari Reserve si possono avvistare anche predatori solitari come il ghepardo e il leone dalla criniera nera.
Per un viaggio e un safari in Africa, la riserva del Kalahari è senz’ altro un’ esperienza unica.

L’ ECO-LODGE TSWALU KALAHARI RESERVE

Le sistemazioni per gli ospiti alla Tswalu Kalahari Reserve sono di due tipologie: 8 eleganti suite nel resort principale (il Motse), oppure il Tarkuni, una villa privata con 6 camere da letto e personale dedicato.

Per maggiori informazioni e prenotazioni: www.tswalu.com