ECO-WEEKEND A BERLINO: TURISMO SOSTENIBILE AL QUARTIERE BIO-CHIC PRENZLAUER BERG
Dopo l’ E-Mobility Berlin, tra i maggiori progetti urbani al mondo sull’ auto elettrica, ora Berlino recupera anche canali e fiumi con il progetto Spree 2011 che renderà balneabile in pochi anni lo Sprea e il Landwherkanal.
La zona a più alta vocazione ecologica di Berlino è Prenzlauer Berg, quartier generale dei Lohas (i fan del Lifestyles of Health and Sustainability) che hanno fatto di quest’ area dell’ ex Berlino Est un regno eco-chic con negozi, supermercati bio, ristoranti e biciclette che hanno in buona parte sostituito le auto.
Per la notte si può prenotare al Bleibtreu (tel. 0049-30884740, www.bleibtreu.com, doppia da € 129), nuovo albergo di design nella Umwelt zone, l’ area della città a traffico limitato: gli arredi sono tutti in materiali ecologici.
IL QUARTIERE-BIO PRENZLAUER BERG DI BERLINO
Prenzlauer Berg è un quartiere (Ortsteil) di Berlino, appartenente al distretto (Bezirk) di Pankow. Prenzlauer Berg è oggi un modello di ecosistema urbano. Il Kolle 37 (www.kolle37.de) è un parco dove poter lasciare liberi di giocare i bambini. Kollwitzplatz è l’ anima di un agglomerato cromatico di case, alberi, mondi, suoni, odori, facce, rumori.
Il Wasserturm è la torre dell’ acqua potabile, in mezzo al bosco, bonificata e divenuta palazzo abitato. C’è anche l’ Okomarkt, l’ eco-mercato del martedì.
Da visitare e da degustare anche la Winehaus Ars Vini (enoteca-galleria in Duncker Strasse) e il Museum für Kinder (museo dei bambini di Senefelder Strasse).
IL PROGETTO E-MOBILITY BERLIN
Con il progetto “E-mobility Berlin”, Daimler AG ed RWE AG hanno inaugurato a Berlino il più grande progetto congiunto per vetture elettriche eco-compatibili che circolano senza produrre emissioni, contribuendo così in misura determinante alla tutela dell’ ambiente ed alla riduzione della dipendenza dai carburanti fossili. L’ iniziativa “E-mobility Berlin” comprende tutti i componenti necessari per l’ efficiente utilizzo di veicoli elettrici a batteria: dalle più moderne ed innovative tecniche di propulsione, fino alle infrastrutture a misura di Cliente.
Daimler ha messo a disposizione più di 100 vetture elettriche Mercedes-Benz e Smart, provvedendo all’ assistenza dei veicoli. RWE si occupa invece dello sviluppo, dell’ installazione e della gestione di circa 500 punti di ricarica, della fornitura di elettricità e del controllo centrale del sistema.
Il sistema di pagamento e fatturazione dei rifornimenti si basa sullo scambio di dati tra uno speciale dispositivo di comunicazione montato a bordo del veicolo e la stazione di ricarica intelligente.
Per la sua importanza cruciale per la mobilità sostenibile del futuro, il progetto “E-mobility Berlin” viene sostenuto dal governo federale tedesco.
L’ iniziativa rappresenta un valido esempio dei risultati che si possono ottenere quando politica, fornitori di energia ed industria automobilistica lavorano allo stesso obiettivo.
AUTO ECOLOGICHE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE
Nell’ ambito del progetto “E-mobility Berlin” sono utilizzati i modelli smart ed (electric drive) di nuova generazione e altre vetture elettriche Mercedes-Benz. Tra le principali innovazioni dei veicoli figurano le batterie a ioni di litio espressamente progettate per uso automobilistico. Questa tecnologia consente una maggiore autonomia rispetto alle batterie convenzionali, a fronte di tempi di ricarica più brevi, permettendo così di montare gruppi batteria più compatti e leggeri. La produzione in serie di veicoli elettrici è stata programmata per il 2010. Il nuovo progetto potrà anche beneficiare delle esperienze che il gruppo Daimler ha raccolto nell’ambito del progetto pilota sull’ elettromobilità a Londra, dove una flotta sperimentale di smart fortwo ed di prima generazione circola quotidianamente con successo, utilizzata tra l’ altro da autorità pubbliche come le forze di polizia.
IL PROGETTO SPREE 2011 A BERLINO
Il “Spree 2011” di Berlino è progetto di urbanizzazione sulla Sprea, il fiume che attraversa la capitale tedesca. Il progetto coinvolge il quartiere di Kreuzberg, abitato da artisti, famiglie e squat.
Un giardino galleggiante accanto a una piscina pubblica, spazi in cima a una cisterna, tuffi nel fiume Sprea: non solo un’ avanguardistica visione ma una realtà in procinto di realizzarsi. Attraverso la sofisticata tecnologia del progetto Spree 2011 infatti, le acque contaminate che si riversano oggi nel fiume, saranno rese balneabili. Il progetto pilota è presso la zona dell’ Osthafen.