villa-pisani-stra-venezia-il-parco-piu-bello-d-italia-museo-nazionale-di-villa-pisani-naviglio-del-brentaVilla Pisani (Stra – Venezia) occupa un’ intera ansa del naviglio del Brenta, si estende su una superficie di 11 ettari e un perimetro esterno di circa 1.500 metri. Il parco di Villa Pisani è stato vincitore del premio “Il Parco più bello d’ Italia 2008” e di fatto incanta per le scenografiche viste, le originali architetture, il famoso labirinto, le serre. Tutte doti che sono valse il titolo di parco più bello d’ Italia.
Villa Pisani è la storica dimora che ha ospitato nelle sue 114 stanze dogi, re e imperatori (i Pisani di Santo Stefano, i proprietari, la vendettero a Napoleone nel 1807 per 1.901.000 lire venete). Oggi Villa Pisani è un museo nazionale che conserva opere d’ arte e arredi del ‘700 e dell’800.

IL PARCO DI VILLA PISANI: IL PARCO PIÙ BELLO D’ ITALIA

Il parco di Villa Pisani è stato realizzato prima della villa su progetto dell’ architetto padovano Girolamo Frigimelica de’ Roberti, autore del famoso labirinto del parco oltre che di alcuni degli originali padiglioni come l’ esedra con due gallerie di glicine ai lati, la torretta al centro del labirinto e le scuderie sullo sfondo del grande parterre centrale.
La struttura del parco di Villa Pisani richiama i modelli francesi applicati da Andrè Le Nôtre a Versailles e si incrocia con la tradizione veneta del giardino cintato. In epoca napoleonica è stato aggiunto il boschetto inglese a ovest del parco.
L’ influenza dell’800 austriaco si caratterizza invece, per la grande attenzione dedicata alla botanica in vaso e in terra, con le serre e l’ inserimento di grandi esemplari arborei, prima che il revival del ‘900 introducesse lunghe siepi di bosso e la grande vasca d’ acqua del parterre. Al 1839 risale la costruzione di una seconda ghiacciaia, posta ad ovest delle scuderie tra gli alberi del boschetto.
Il parco di Villa Pisani è stato interamente restaurato e oggi si può ammirare una ricca collezione botanica.

LE STANZE DI VILLA PISANI

La visita guidata all’ interno di Villa Pisani si svolge in un percorso nelle 30 sale del piano nobile in cui si possono ammirare affreschi, dipinti e arredi originali. Le sale settecentesche che testimoniano la vita di corte a Villa Pisani sono ad esempio la sala del trionfo di Bacco (celebrazione del dio del vino e della musica) e la sala della villeggiatura, che dà una rappresentazione dei rapporti tra dame e cavalieri nel secolo di Casanova. Nella sala da ballo, posta al centro di Villa Pisani, Giambattista Tiepolo (massimo esponente della pittura settecentesca in Italia) affrescò sul soffitto la “Gloria della famiglia Pisani”, un capolavoro artistico salvo per miracolo dato che ai primi dell’ Ottocento il dipinto stava per essere eliminato nell’ ambito del progetto di ammodernamento di Villa Pisani voluto dal vicerè d’ Italia Eugenio di Beauharnais (proprietario di Villa Pisani tra il 1807 e il 1814). Proprio in quel periodo sono state realizzate alcune sale in stile Impero alle estremità della facciata di Villa Pisani sul fronte Brenta. Di particolare interesse è l’ appartamento napoleonico, ricco di tesori: il grandioso letto a baldacchino sormontato dall’ iniziale dell’imperatore, i cassettoni intarsiati da Giuseppe Maggiolini, i monocromi di Giovanni Carlo Bevilacqua che narrano il mito di Eros e Psiche ed i preziosi mobili in stile Impero realizzati appositamente per villa Pisani.

MUSEO NAZIONALE DI VILLA PISANI

Via Doge Pisani 7 – Stra (Venezia)

COME RAGGIUNGERE VILLA PISANI:

da Padova: Statale n° 11 direzione Venezia
(subito dopo il centro di Stra);
da Venezia: Statale n° 11 direzione Padova
(subito dopo il centro di Fiesso d’ Artico);
dall’ Autostrada A4: uscita Padova Est, direzione Ponte di Brenta.
Uscita Dolo, direzione Padova

Villa Pisani è raggiungibile anche con gli autobus SITA (da Padova, linea per Stra con fermata al capolinea) e con gli autobus ACTV (da Padova o Venezia, n° 53, fermata di Stra). Dal centro di Stra si raggiunge la Villa a piedi in 5 minuti circa.

ORARIO VISITE GUIDATE VILLA PISANI

– DAL 17 AL 31 MARZO
dalle ore 9.00 alle ore 18.00 (dalle ore 17.00 alle ore 18.00 solo uscita)
– DA APRILE A SETTEMBRE
dalle ore 09.00 alle ore 20.00 (dalle ore 19.00 alle ore 20.00 solo uscita)
– OTTOBRE
dalle ore 09.00 alle ore 18.00 (dalle ore 17.00 alle ore 18.00 solo uscita)
– DA NOVEMBRE A MARZO
dalle ore 9.00 alle ore 17.00 (dalle ore 16.00 alle ore 17.00 solo uscita)

Aperto tutti i giorni eccetto i lunedì non festivi, il 1° maggio, Natale e Capodanno.

Il labirinto di Villa Pisani è aperto da Aprile a Settembre, salvo maltempo o lavori di manutenzione. Il labirinto non è accessibile ai portatori di handicap motori. (Per informazioni, si consiglia di telefonare in giornata allo 049-502074).

COSTO BIGLIETTO INGRESSO VILLA PISANI

– Biglietto Intero:
visita Parco e Villa 10,00 Euro
visita Solo Parco 4,50 Euro
– Biglietto Ridotto (18-25 anni):
visita Parco e Villa 7,50 Euro
visita Solo Parco 2,25 Euro
– Residenti Riviera del Brenta (Campagna Lupia, Campolongo Maggiore, Camponogara, Dolo, Fiesso d’Artico, Fossò, Mira, Stra, Vigonovo):
visita Parco e Villa 4,50 Euro
– Biglietto Gratuito: fino ai 18 anni e oltre i 65 anni
Riduzioni e gratuità sono riservate ai cittadini dell’ Unione Europea.

Per informazioni e prenotazioni:
tel 041-2719019