Quando si parla di Cagliari si fa riferimento a una delle più belle mete balneari in tutta la penisola italiana, ma tante persone la visitano in un solo weekend e non hanno la minima idea di cosa scegliere per una permanenza così limitata. Ecco alcuni validi e utili consigli da seguire.
La spiaggia del Poetto
Inevitabile, nel momento in cui si arriva a Cagliari, non fare un salto alla sua spiaggia principale, ovvero il Poetto, che dista qualche chilometro dall’agglomerato urbano principale del capoluogo sardo. È chiaro che recarsi al Poetto con i mezzi pubblici è un’ottima soluzione, ma ci sono tantissime altre soluzioni a disposizione tra cui scegliere.
Il Poetto rappresenta uno di quei luoghi caratteristici della Sardegna: la spiaggia è collocata nel bel mezzo tra due Comuni, ovvero quello di Cagliari e quello di Quartu Sant’Elena, caratterizzandosi per una lunghezza che si aggira intorno agli 8 chilometri. Il litorale più bello dove passare una giornata estiva è probabilmente quello di Quartu Sant’Elena, che si può raggiungere anche attraverso una bellissima pista ciclabile.
Perché visitare la città con MyScoot
Uno dei crucci di tante persone che viaggiano è indubbiamente quello di trovare un mezzo che sia adeguato alle proprie esigenze e che permetta di muoversi in maniera libera e scevra da ogni tipo di condizionamento. Ecco spiegato il motivo per cui il servizio che viene offerto da parte di MyScoot è davvero molto interessante anche per il noleggio scooter a Cagliari.
D’altra parte, c’è forse una soluzione più divertente e partita di usare uno scooter che per vivere al meglio la vacanza. Indipendentemente dal fatto che state pensando di visitare una delle più note e apprezzate città d’arte, oppure avete intenzione di recarvi al mare, in maniera tale da andare alla scoperta di tantissime spiagge mozzafiato, gli scooter tradizionali ed elettrici che vengono messi a disposizione da parte di MyScoot.net sono una soluzione veramente utile e all’avanguardia.
La Torre di San Pancrazio e il meraviglioso Castello
L’antica città di Cagliari è tutta da visitare. Un tempo si chiamava Castel di Castro ed è anche il quartiere da cui si può ammirare un po’ tutta la cittadina. Ed è proprio in questo quartiere che si trova la Cattedrale, ma anche le due meravigliose Torri Pisane, ovvero quella che è stata ribattezzata dell’Elefante e quella di San Pancrazio.
È proprio in queste zone che quello che viene definito turismo “lento” trova la sua ragione d’essere. Fare due passi in questo quartiere consente di andare alla scoperta di tante architetture uniche, con gli androni dei Palazzi che sono davvero affascinanti. Inoltre, c’è anche la possibilità di godersi di una bella vista dall’alto, salendo sulla Torre Pisana di San Pancrazio, che venne realizzata nel corso del lontanissimo 1305. Questa Torre, tra le altre cose, venne creata con un solo intento, ovvero quello di garantire la massima protezione dal lato settentrionale della città cagliaritana.
Per tutti coloro che amano l’arte, è impossibile non pensare di fare un salto presso la Galleria Comunale di Cagliari nei Giardini Pubblici. Al suo interno, c’è la possibilità di ammirare la bellezza di una cinquantina di opere tra sculture e dipinti a dir poco unici.
I mercati di San Benedetto, Cagliari, Sant’Elia e via Quirra
Esattamente come ogni altra città, anche il capoluogo sardo ha i suoi mercati caratteristici. Tra i più belli e puliti troviamo indubbiamente quelli di San Benedetto, collocato ai piedi del quartiere denominato Villanova. Al mattino, i turisti hanno la possibilità di acquistare una magnifica frittura di pesce, con dei tradizionali banconi realizzati in marmo.
Un altro mercato decisamente ricco di persone e molto famoso è quello di via Quirra, che si trova all’interno del quartiere Is Mirrionis, mentre la domenica c’è la possibilità di apprezzare il mercato di Sant’Elia, che viene organizzato all’aperto all’interno del quartiere dei pescatori di Cagliari.