Viaggiare, si sa, è una delle attività più belle e affascinanti che ci siano. E organizzare un viaggio a Bangkok rientra probabilmente nelle ambizioni di moltissime persone, giovani e non. La Thailandia, infatti, è una meta che si presta molto bene a tutte le fasce d’età e che ben si adatta alle esigenze più diverse. Talvolta, è vero, le attenzioni sono spesso concentrate sul mare e sulle località limitrofe, ma ci siamo mai chiesti cos’abbia da offrire prima di tutto la capitale, Bangkok?
Viaggio a Bangkok: consigli utili
Se l’idea è quella di volare nel regno del Sud-Est Asiatico, nessun timore: la Thailandia rappresenta la meta ideale da visitare. Di conseguenza, se ci stiamo chiedendo come organizzare un viaggio a Bangkok, la prima cosa che dobbiamo valutare sono i costi.
Per quanto riguarda l’aspetto economico è importante sapere che un viaggio a Bangkok è la migliore risposta possibile agli occhi di chi cerca divertimento, ma lo cerca per così dire “a buon mercato”: oltre al costo della vita che come noto è di gran lunga inferiore al nostro, la Thailandia offre anche dei voli piuttosto comodi ed economici da e verso l’Italia.
Per cui con una semplice ricerca in rete avremo modo di valutare tante soluzioni differenti per un viaggio a Bangkok, che sono tali nei prezzi, nelle compagnie aeree e negli orari.
Dopo di che c’è la questione vaccini. Anche qui, però, nulla di cui valga la pena preoccuparsi: di vaccinazioni per la Thailandia non ve n’è bisogno in quanto oramai, complice anche il turismo di massa, questo Paese ha compiuto notevoli passi in avanti in materia di igiene e sicurezza.
Infine, c’è un altro aspetto che in un possibile viaggio di questo tipo desta qualche perplessità: il pernottamento.
Da questo punto di vista non c’è necessariamente una migliore zona per dormire a Bangkok, poiché molto dipende dal contesto che si vuol assaporare – non dimentichiamo che questa è una metropoli estremamente variegata e multiculturale -, e molto dipende anche dalle tappe che si vogliono mettere nella wishlist. In linea di massima possiamo dire però che Silom Road e Khao San Road sono le zone più gettonate, poiché quelle che meglio si prestano a soddisfare ogni tipo di necessità.
Viaggio a Bangkok: prezzi di volo e hotel
Come dicevamo, i prezzi di volo e hotel sono relativamente contenuti se si considera la lontananza della destinazione. Per quanto attiene il volo, solitamente per un posto in Economy si parte da un minimo di 400€ fino a toccare un massimo di 1.200€ per tratte a/r. Occhio però, perché aeroporti di partenza, durata del volo, compagnia aerea e altro ancora possono incidere sensibilmente sulla cifra finale.
In termini di hotel, anche qui tutto varia a seconda della fascia, della zona e dei servizi offerti, ma è bene sapere che se siamo alla ricerca del risparmio estremo, trovare un posto in ostello a meno di 10€ a notte non sarà affatto un’impresa. Anzi, tutt’altro!
Viaggio a Bangkok, cosa vedere?
Sì, ma al di là di prezzi, di hotel e voli, cos’ha da offrire una metropoli come Bangkok? A dispetto di quanti associano la Thailandia al mare (di Phuket, Koh Samui e così via), Bangkok è un vero e proprio must see di un viaggio in Thailandia. Per cui, da non perdere ci sono indubbiamente i templi Wat Pho e Wat Arun che solitamente si visitano in mezza giornata insieme al Grande Palazzo Reale (dimora del Re).
Se queste sono le tappe più gettonate e turistiche, un giro dei canali di Thonburi potrà esser visto come un’occasione ideale per assaporare la Thailandia vera, quella rurale, quella delle difficoltà economiche, della spontaneità della gente e di una vita che sembra quasi volersi proteggere da quella “deriva” occidentalizzante che questo Paese si è dato negli ultimi anni.
Gli amanti dello shopping a tutti i costi vedranno di buon occhio il Siam Center e l’MBK, due centri commerciali molto diversi tra loro ma proprio per questo davvero interessanti da visitare. Il commercio, quello più autentico e di strada, però, lo si trova al mercato di Chatuchak e a quello dei fiori, divenuti, proprio per la loro particolarità, il fiore all’occhiello di questa città. Fare shopping a Bangkok, quindi, è garanzia di divertimento e risparmio!
Anche Chinatown e l’area di Dusit hanno davvero tanto da offrire in termini di cultura, di splendori e di particolarità. E se c’è un po’ di tempo a disposizione, concedersi una gita fuori porta ad Ayutthaya, Sukhothai e Ancient City completerà in modo ideale questo splendido viaggio a Bangkok: le prime due mete, in particolare, sono una testimonianza storica di enorme portata di quella che era la Thailandia di ieri, e di quella che era ed è la sua spiritualità più profonda.
(Articolo a cura di: Cosimo Laneve)