montagna

Quando si pensa all’estate, la mente corre facilmente verso le coste assolate e le spiagge affollate. L’Italia tuttavia offre un’alternativa altrettanto suggestiva e raffinata: la montagna. Tra boschi secolari, valli incantate e cime maestose, le Alpi e gli Appennini italiani rappresentano una meta ideale per chi cerca un perfetto equilibrio tra relax, cultura e attività outdoor. Di seguito, alcune delle località più affascinanti da scoprire.

Cervinia: l’estate d’alta quota tra sport, benessere e sapori

Cervinia, celebre località ai piedi del Cervino, è una meta che sorprende anche nella stagione estiva. Le possibilità sono molteplici: dallo sci estivo sul ghiacciaio di Plateau Rosà al golf a 18 buche, uno dei più alti dEuropa. La natura incontaminata è protagonista assoluta, con itinerari che conducono a laghi alpini e punti panoramici straordinari. In un contesto così suggestivo, prende forma un’offerta esperienziale sempre più raffinata. Un esempio sono le degustazioni sotto le stelle, un evento esclusivo che unisce l’arte culinaria d’alta quota all’incanto del cielo notturno, in cui la natura fa da cornice a un percorso sensoriale tra vino, piatti ricercati e contemplazione.

Courmayeur: l’eleganza ai piedi del Monte Bianco

A pochi chilometri dal confine francese, Courmayeur incarna l’essenza di una vacanza estiva sofisticata e dinamica. Passeggiate tra i larici, tour in mountain bike e alpinismo per esperti trovano qui il loro habitat ideale. Il centro storico, curato ed elegante, offre boutique, librerie indipendenti e caffè storici dove il tempo sembra rallentare. Da non perdere l’esperienza della Skyway Monte Bianco, la funivia panoramica che conduce a Punta Helbronner a oltre 3.400 metri di altitudine, dove lo sguardo spazia sull’intero arco alpino.

Madonna di Campiglio: natura e design nel Parco Adamello Brenta

Immersa nel Parco Naturale Adamello Brenta, Madonna di Campiglio si conferma anche d’estate come una delle mete più apprezzate da chi cerca comfort e paesaggi da cartolina. La rete di sentieri permette escursioni accessibili a tutti, con viste su cascate, boschi di abete rosso e ghiacciai residui. Gli amanti dell’arte possono visitare il piccolo ma interessante Museo della Malga, mentre per i più sportivi sono disponibili arrampicate, percorsi trail running e vie ferrate. Sempre più diffusi sono anche gli hotel di design ecosostenibile, perfetti per chi desidera vivere la montagna con stile e rispetto per l’ambiente.

Alta Badia: tra cultura ladina e trekking gourmet

Nel cuore delle Dolomiti, l’Alta Badia si distingue per il suo connubio perfetto tra natura e cultura. I sentieri escursionistici si snodano tra pascoli verdi e pareti dolomitiche, offrendo viste spettacolari che rendono ogni camminata un’esperienza memorabile. Un luogo che ancora non è stato preso d’assalto dal turismo di massa, che ha portato a delle proteste per le eccessive presenze sulle Dolomiti, con scritte sui muri molto inquietanti.
Alta Badia è anche patria della cucina stellata: lungo i percorsi è possibile sostare nei cosiddetti “rifugi gourmet”, dove chef pluripremiati reinterpretano la tradizione ladina con creatività.

Sila: l’Appennino che non ti aspetti

Chi desidera scoprire una montagna diversa dal solito può puntare verso sud, nella Calabria interna, dove il Parco Nazionale della Sila regala paesaggi sorprendenti. Foreste fitte di pini larici, laghi artificiali trasformati in piccoli paradisi per la canoa e la pesca sportiva, borghi autentici come San Giovanni in Fiore: la Sila è un territorio ancora genuino, lontano dal turismo di massa, dove riscoprire il piacere del tempo lento.