L’esperienza del week end alle terme è una vera e propria chicca per chi ama dedicarsi del tempo di qualità, meglio ancora se in compagnia delle persone amate. Se poi si ha la possibilità di scegliere stabilimenti che sono fuori dai circuiti turistici di massa, vere e proprie gemme di bellezza e benessere, tutto diventa ancora più affascinante.

Noi, non a caso, siamo qui per prenderti per mano e per accompagnarti alla scoperta di alcuni di questi luoghi meravigliosi, ideali per staccare la spina davvero e per rendersi conto che corpo e mente sono un’unione preziosa, che va curata con costanza, pazienza e amore.

Venturina Terme

Partiamo dalla Toscana, Regione che ha dato i natali a geni immortali e che ospita numerose bellezze architettoniche e naturali, parlando di una località termale della provincia di Livorno, nell’entroterra della Costa degli Etruschi.

Il territorio di Venturina Terme parte da quello comunale di Campiglia Marittima, uno dei borghi più affascinanti della zona, e si contraddistingue per la presenza di acque termali che, in natura, sgorgano a una temperatura attorno ai 36°C.

Fra i minerali che caratterizzano la sua composizione è possibile chiamare in causa lo zolfo, il magnesio e il calcio, che le rendono versatili e adatte sia ai frangenti in cui è necessario tenere sotto controllo lo stress sia quando, invece, sia ha a che fare con disturbi articolari (se ti interessa approfondire anche le opzioni di alloggio, trovi più info su amacampigliamarittima.it).

Parco Termale del Garda

Dalla Toscana ci spostiamo in Veneto, per la precisione nella zona del Parco Termale del Garda, altra chicca non così battuta dal turismo di massa e, per questo, amata da chi è alla ricerca del vero relax fra trattamenti di wellness e paesaggi mozzafiato.

Lo stabilimento si trova nella località di Colà di Lazise ed è circondato da un panorama che lascia senza fiato: a dominarlo, infatti, troviamo una meravigliosa sinergia tra vigneti e vari frutteti.

Per quanto riguarda i trattamenti e i momenti dedicati al relax, si può scegliere tra il lago principale e la piscina, dove l’acqua raggiunge una temperatura pari a 39°C, e il lago piccolo dove, invece, la temperatura è decisamente più mite e inferiore di una decina di gradi.

Terme di Levico e Vetriolo

Quando si parla di terme in Trentino Alto Adige, il primo nome che viene in mente è senza dubbio quello di Merano. C’è però un altro luogo speciale da scoprire: le terme di Levico e Vetriolo.

L’acqua di questo stabilimento è nota in tutta Italia – e non solo – per il fatto di essere altamente mineralizzata. In particolare, nella sua composizione prevalgono i solfati e il ferro.

Dopo aver completato i trattamenti, è d’obbligo una gita al vicinissimo Lago di Levico, noto per la conformazione, che ricorda quella di un fiordo norvegese, e per la possibilità di usufruire di servizi di livello eccellente, che hanno permesso al bacino di conquistare il prestigioso titolo di “bandiera blu d’Europa”.

Terme Luigiane

Facciamo un salto in Calabria, per la precisione in provincia di Cosenza. Qui, in località Acquappesa, sorgono le Terme Luigiane, note per acque con un grado solfidrometrico che non ha eguali in tutta Italia. Questa peculiarità apre la porta a una gamma a dir poco ampia di indicazioni terapeutiche.

Con acque che scorrono dalla rupe dolomitica nota come Dito del Diavolo, la cui mole sovrasta l’intero complesso, le Terme Luigiane sono caratterizzate dalla presenza di varie piscine, vasche idromassaggio e aree dedicate alla doccia emozionale.

Un altro aspetto molto interessante che le riguarda è la vicinanza rispetto al mare, fantastica per chi vuole coniugare, nell’ambito della stessa vacanza, benessere e momenti di svago in spiaggia.