Napoli

Napoli è una città viva, intensa, a volte disordinata, ma sempre capace di sorprendere. Decidere dove dormire, se ci vai da turista, è una scelta tra le più importanti. Le distanze non sono enormi, ma ogni quartiere ha una sua anima, un suo ritmo, una sua storia.

Che tu sia in cerca di arte, tranquillità, scorci sul mare o vita notturna, la città ha un quartiere che fa per te. L’importante è sapere cosa aspettarsi. In questa guida, ti portiamo a scoprire le zone più interessanti dove soggiornare a Napoli, raccontandoti pregi, limiti e atmosfere vere, senza brochure patinate.

Centro Storico: per chi ama perdersi nei vicoli

Se è la tua prima volta a Napoli, il Centro Storico è un ottimo punto di partenza. Parliamo del cuore pulsante della città, quello che batte tra Spaccanapoli, Via dei Tribunali, San Gregorio Armeno e i Decumani. Qui si cammina, non si corre. I motorini passano a un metro da te, i profumi dei fritti si mescolano al canto di qualche artista di strada, e ogni portone sembra nascondere un cortile segreto.

Soggiornare in questa zona significa essere a pochi passi da monumenti come il Duomo, il Cristo Velato, San Domenico Maggiore. Ma soprattutto significa respirare la Napoli autentica, quella che non ha paura di mostrarsi, nel bene e nel male.

La sera, la zona è animata, con locali, trattorie, piccoli bar affollati di giovani e turisti. Ma attenzione: il caos, in certi punti, non si ferma neanche di notte.

Via Duomo: tra arte e posizione strategica

Una menzione a parte merita la zona di Via Duomo perfetta per chi vuole un compromesso tra posizione centrale e tranquillità relativa. Qui ti trovi esattamente a metà tra la zona monumentale e il cuore storico, con il vantaggio di essere vicino alla stazione e al porto senza essere immerso nel traffico più caotico.

La via prende il nome, ovviamente, dal Duomo di Napoli, che domina con la sua imponenza. Intorno, il quartiere si sviluppa tra botteghe tradizionali, musei (come quello del Tesoro di San Gennaro e il Museo Madre, poco distante) e una buona scelta di b&b e alberghi anche con SPA, come ad esempio Il Tesoro Smart Suite & Spa.

Inoltre, sei ben collegato con i mezzi pubblici e puoi raggiungere a piedi tantissime attrazioni, compresa Via dei Tribunali, che parte proprio da lì. È una zona che consiglio a chi vuole vivere il centro con meno confusione e più praticità, ma senza allontanarsi troppo dal cuore culturale della città.

Chiaia: eleganza e passeggiate sul mare

Se quello che cerchi è un soggiorno raffinato, magari con vista sul golfo, Chiaia è la scelta giusta. Questo quartiere elegante si estende tra Piazza Amedeo e Mergellina, passando per la celebre Riviera di Chiaia e il lungomare Caracciolo.

Qui trovi boutique, caffè storici, ristoranti gourmet e hotel di alto livello. Non mancano neppure b&b più intimi, nascosti nei palazzi nobiliari del XIX secolo. È un quartiere sicuro, curato, e decisamente più silenzioso rispetto al centro storico.

La sera puoi passeggiare tra la Villa Comunale e il Castel dell’Ovo, oppure sorseggiare un drink in uno dei locali con vista mare. L’unico vero limite è che alcune attrazioni sono un po’ più lontane, ma con la metropolitana linea 2 o i taxi è facile spostarsi.

Zona Stazione e Corso Umberto: comoda, ma con attenzione

Molti turisti scelgono di dormire vicino alla Stazione Centrale, soprattutto per brevi soggiorni o viaggi programmati con escursioni a Pompei, Ercolano, la Costiera. In termini di logistica, è comodissima. Ma non è la zona più affascinante della città.

L’area intorno a Piazza Garibaldi è caotica, affollata, e in alcune ore serali può risultare poco rassicurante, soprattutto per chi non conosce la città. Detto ciò, ci sono moltissimi hotel ristrutturati, anche economici, e un crescente numero di strutture di fascia media con ottimo rapporto qualità/prezzo.

Se scegli questa zona, valuta attentamente l’indirizzo specifico. Più ti avvicini a Corso Umberto, più ti avvicini al cuore del centro storico, guadagnando in fascino.

Vomero: residenziale, panoramico e ben collegato

Il Vomero è la collina di Napoli. Un quartiere residenziale, ordinato, pieno di verde, negozi e bar alla moda. Qui trovi anche alcune delle viste più belle sulla città, grazie a Castel Sant’Elmo e alla Certosa di San Martino.

Scegliere di dormire al Vomero significa allontanarsi un po’ dalla frenesia dei vicoli, ma senza perdere il contatto con la città. Le tre funicolari (Centrale, Chiaia e Montesanto) lo collegano rapidamente al centro, e la metropolitana linea 1 lo attraversa.

Gli alloggi sono spesso appartamenti o b&b gestiti da famiglie del posto. Ideale se viaggi con bambini, o se preferisci una zona più “borghese”, con tutti i comfort ma lontana dal turismo di massa.