al-museo-di-mendrisio-ticino-la-mostra-gli-atleti-di-zeus-dal-13-settembre-2009-al-10-gennaio-2010Il Museo d’ arte Mendrisio (Ticino – Svizzera), dal 13 Settembre 2009 fino al 10 Gennaio 2010 apre al pubblico la mostra intitolata: “Gli Atleti di Zeus – Lo sport nell’ antichità”.
La mostra è dedicata all’ arte dell’ antichità classica ed è organizzata in occasione dei Mondiali di ciclismo su strada a Mendrisio: il tema della mostra è la figura dell’ atleta. Attraverso 150 oggetti – dalla scultura all’ arte vascolare, dai bronzi alle piccole terrecotte – viene presentata l’ importanza nelle arti della figura dell’ atleta e del suo gesto.
Quella esposta al Museo d’ arte di Mendrisio è una mostra che, fra torsi, teste, anfore, bronzi, coppe, oggetti tipici del mondo delle palestre, strigili e boccette di oli profumati, mira a rievocare tutto il fascino del mondo dello sport nell’ antichità, i suoi valori e le sue storie mitiche.
Nella mostra, oltre ad una sezione dedicata alle competizioni proprie dell’ atletica (le corse, il salto in lungo, il giavellotto, il pentathlon), trovano ampio spazio anche competizioni come il pugilato, il pancrazio (lotta in cui era solo proibito mordere, graffiare e accecare), le gare ippiche, tutte classiche discipline olimpiche documentate da capolavori come l’ Anfora panatenaica coi lottatori, opera di Exekias (540-535 a.C., Badisches Landesmuseum di Karlsruhe), il Discobolo in bronzo d’ epoca romana, ispirato all’ originale di Mirone (450 a.C., Staatliche Antikensammlungen und Glyptothek di Monaco) o la Coppa dipinta da Macrone, ceramica attica a figure rosse (490 a.C., Museo Olimpico di Losanna).

I pezzi esposti in mostra a Mendrisio provengono dalle collezioni archeologiche di alcuni tra i maggiori musei europei: Augst, Basilea, Berna, Dresda, Erlangen, Francoforte, Ginevra, Karlsruhe, Kassel, Losanna, Monaco, Wuerzburg e Zurigo.

L’ ANTICA GRECIA E LA FIGURA DELL’ ATLETA-EROE NELLA TRADIZIONE CLASSICA

Nell’ antica Grecia l’ attività sportiva assume un ruolo predominante nella formazione individuale, è un elemento decisivo nella struttura del tessuto sociale dell’ epoca. Nell’ Iliade (fine VIII sec. a.C.) i giochi funebri dedicati a Patroclo servono a garantire la coesione della comunità e, allo stesso tempo, ribadiscono l’ eccellenza degli eroi. Con il concetto di “kalos kai agathos” (bello e buono) si delinea un ideale maschile assoluto, dove l’ aspetto estetico è deriva dalla mentalità eroica. Per questa ragione l’ atleta vittorioso, nella società greca, beneficia di quell’ aura epica: le sue vittorie danno lustro alla comunità di appartenenza che, più o meno implicitamente, lo elegge come suo “campione” e figura che la rappresenti il più degnamente possibile.

DAGLI DEI DELL’ ANTICA GRECIA AGLI EORI DI OMERO

Sullo sfondo della Grecia classica, popolata di atleti alle prese con intensi allenamenti, con la vita dei ginnasi, con gare e vittorie nelle tradizionali discipline olimpiche, prendono vita le vicende narrate da Omero: del grande Odisseo, di Aiace di Telamonio, di Antiloco, del valoroso Diomede e di altri eroi dell’ Iliade. Ma prima fra tutte, ancora più antica degli eroi omerici, appare la figura mitologica di Eracle, figlio di Zeus, che per primo traccia le linee di un sacro campo, dedicandolo a suo padre e consacrandolo allo sport e al culto.

Accompagna la mostra un catalogo edito da Silvana in collaborazione con il Museo d’ arte Mendrisio con ben 310 immagini e di 12 contributi che si soffermano sulla figura dell’ atleta, tragico e eroico, e sull’ ideale estetico e morale che da secoli porta con sé. Inoltre sarà possibile seguire il percorso espositivo con una audioguida realizzata e curata da Storyville, Narrazioni sonore.
(Catalogo Silvana Editoriale e Museo d’ arte Mendrisio
in vendita in mostra a €30,00)

Museo d’ arte Mendrisio – “Gli Atleti di Zeus – Lo sport nell’ antichità”

Orario Mostra:
– da martedì a venerdì dalle ore 10.00 alle ore 12.00, e dalle ore 14.00 alle pre 17.00;
– sabato e domenica dalle ore 10.00 alle ore 18.00
– lunedì chiuso (escluso i festivi)

Costo Biglietto Ingresso:
– Biglietto intero €7,00
– Biglietto Ridotto e gruppi (da 10 persone) €6,00
– Costo Audioguida: €3,50 a persona
– Ingresso Gratuito per scuole (inclusa visita guidata)

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:
TEL: 0041 91 640 33 50
SITO INTERNET: www.mendrisio.ch