Al Palazzo Reale di Milano è aperta al pubblico fino al 4 Ottobre 2009 la mostra d’ arte di Robert Wilson, una delle figure più importanti della nostra epoca nel teatro, nell’ opera e nell’ arte.
ROBERT WILSON E IL VIDEORITRATTO: I RITRATTI DEL VENTUNESIMO SECOLO
A metà degli anni ’70 Robert Wilson ha iniziato a sperimentare il videoritratto creando una serie di 100 episodi da 30 secondi noti come “Video 50”. Nel 2007, dopo oltre 2 anni di lavoro con VOOM HD Networks (compagnia pionieristica nella ricerca sulle tecnologie per la Tv in alta definizione), Robert Wilson crea i VOOM Portraits: una serie di video ritratti in alta definizione che ritraggono protagonisti dello star system, gente ordinaria e animali straordinari.
Così nei videoritratti di Robert Wilson, Winona Ryder è Winnie di “Giorni Felici” di Beckett; Carolina di Monaco ricorda sua madre, Grace Kelly, in “La finestra sul cortile di Hitchcock”; Isabelle Huppert allude a un celebre ritratto di Greta Garbo.
Per l’ ideazione dei videoritratti, Robert Wilson trae ispirazione da film, arte, avvenimenti storici.
TECNOLOGIA E VIDEORITRATTI DI ROBERT WILSON
La tecnologia rappresenta ovviamente una componente fondamentale nella realizzazione di questi ritratti del ventunesimo secolo di Robert Wilson, opere straordinarie per la purezza delle immagini.
Il Partner tecnologico scelto per la mostra a Palazzo Reale di Milano è Mediacontech; attraverso un sofisticato sistema di ripetizione le opere di Robert Wilson possono essere mostrate in un loop infinito, sia che vengano esposte in un museo, sia in uno spazio pubblico o nella casa di un collezionista.
Il mezzo è il video in alta definizione; la forma si pone tra il video e la fotografia.
I ritratti possono essere visti in relazione ai filmati sperimentali di Andy Warhol: riprese frontali, movimenti minimi, con una camera fissa. Diversamente dai ritratti di Warhol però, Robert Wilson si serve di tutti i ritrovati della produzione: luci, telecamere, apparecchiature per il montaggio e studi di registrazione.
I ritratti sono stati filmati in formato orizzontale per gli schermi televisivi e in formato verticale per i monitor piatti al plasma, con una proporzione di 1:1 tra lo spettatore e il soggetto.
Sono ripetuti in loop in modo da non avere un inizio e una fine, creando un’ opera d’ arte in fotogrammi. Quest’ immagine senza interruzione è resa possibile dall’ utilizzo di sistemi di registrazione computerizzati appositamente creati e integrati negli schermi stessi.
I VOOM Portraits sembrano ad un primo sguardo tradizionali ritratti statici. D’ improvviso però i personaggi compiono una semplice azione: un battere di ciglia, un battito del piede, un’ impercettibile modifica della postura, e l’ esperienza della percezione cambia radicalmente.
I PERSONAGGI DELLO STAR SYSTEM NEI VIDEORITRATTI DI ROBERT WILSON
I videoritratti di Robert Wilson includono: Brad Pitt, Winona Ryder, Johnny Depp, Robert Downey Jr, la Principessa Carolina di Monaco, Mikhail Baryshnikov, Salma Hayek, Isabelle Huppert, Isabella Rossellini, Jeanne Moreau, Steve Buscemi, Macaulay Culkin, Dita Von Teese.
I videoritratti sono accompagnati da colonne sonore create per l’ occasione da musicisti del calibro di Lou Reed, Tom Waits, Bernard Hermann, Michael Galasso, Big Black, Bach reinterpretato da Glenn Gould, Hans Peter Kuhn, Ethel Merman.
I VIDEORITRATTI INEDITI DI ROBERT WILSON ESPOSTI IN MOSTRA A MILANO
La mostra di Palazzo Reale a Milano, per quantità di ritratti, è la più completa presentata fino ad oggi sull’ arte di Robert Wilson e presenta per la prima volta al pubblico anche i nuovi ritratti della coreografa giapponese Suzushi Hanayagi, appositamente realizzati da Robert Wilson per la mostra di Milano. I videoritratti sono stati disposti da Robert Wilson nelle 18 sale degli appartementi storici di Palazzo Reale. Nel percorso espositivo della mostra di Milano, le opere di Robert Wilson si alternano tra ritratti singoli e installazioni complesse che ritraggono uno stesso soggetto su molteplici schermi.
MOSTRA ROBERT WILSON
Palazzo Reale – Piazza Del Duomo 12, MILANO
Fino al 4 Ottobre 2009
Orario Mostra:
– martedì, mercoledì, venerdì, sabato e domenica dalle ore 9,30 alle ore 19,30
– lunedì dalle ore 14.30 alle ore 19.30
– giovedì dalle ore 9.30 alle ore 22.30
Costo Biglietto Mostra:
Da 4,50 euro a 9,00 euro
PER INFORMAZIONI E PREVENDITE:
Tel. 02-54913