Il Reale Albergo delle Povere di Palermo ospita la mostra dal titolo “Arte Donna-Cento anni d’ arte femminile in Sicilia 1850-1950”, aperta al pubblico fino al 25 Aprile 2012. Questa mostra di Palermo è particolarmente interessante perchè va a colmare un evidente vuoto nella storia dell’ arte: la mancanza di attenzione alla produzione artistica femminile. Quella di Palermo è infatti la prima mostra volta ad approfondire la tematica troppo spesso ingiustamente trascurata dell’ arte femminile. Come sottolinea Dacia Maraini nella prefazione del catalogo della mostra, l’ arte femminile è stata ed è ancora vittima di un pregiudizio che è diventato discriminazione, nel senso che è sempre stata considerata a priori poco interessante perchè infantile e primitiva e quindi indegna di essere studiata e approfondita al pari di quella maschile. L’ esposizione ospitata a Palermo presso il Reale Albergo delle Povere mostra come questi pregiudizi e luoghi comuni sull’ arte al femminile siano assolutamente privi di fondamento, e lo fa proponendo un’ ampia panoramica di dipinti di sole donne. Il periodo preso in esame dalla mostra di Palermo è il secolo intercorso tra il 1850 e il 1950: cent’ anni densi di avvenimenti storici importanti e di significativi cambiamenti sociali. L’ obiettivo della mostra di Palermo è quello di approfondire il percorso artistico delle donne nel contesto storico e culturale siciliano, dimostrando come con la loro arte queste donne siano state partecipi dei cambiamenti culturali e sociali del periodo, contribuendo attivamente ad alimentarli e a sostenerli.
Nel complesso la mostra di Palermo espone quasi 200 opere (provenienti da collezioni pubbliche e private) di ben 33 pittrici, tutte di grande carattere e di indubbio talento artistico. La mostra di Palermo si chiude con un omaggio a Carla Accardi, personalità artistica di spicco nella storia dell’ arte contemporanea. Oltre alle opere di artiste siciliane, la mostra di Palermo espone anche opere di donne originarie di altre regioni d’ Italia, ma trapiantate in Sicilia per amore dei mariti: come Adelaide Atramblè, Elisa Maria Boglino, Herta Schaeffer Amorelli, Ida Nasini Campanella o la giapponese O’Tama Kiyohara. Questa mostra di Palermo permette quindi non solo di ammirare le opere esposte, ma anche di ricostruire la storia personale, il vissuto e l’ identità umana di ogni pittrice. Il visitatore è quindi trasportato dalla mostra di Palermo in una sorta di affascinante viaggio attraverso le generazioni e le vicende artistiche e personali delle varie artiste.
A Palermo la mostra “Arte Donna” fino al 25 Aprile 2012
Titolo Mostra: “Arte Donna-Cento anni d’ arte femminile in Sicilia 1850-1950”
Location mostra: Reale Albergo delle Povere di Palermo, Corso Calatafimi 217
Orario apertura al pubblico:
– da martedì a sabato dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 19.00;
– domenica e i giorni festivi dalle ore 9.00 alle ore 13.oo;
– Lunedì chiuso.