Le Crete Senesi sono una zona collinare a sud-est di Siena (in Toscana) ideale per un itinerario di viaggio per le vacanze. Le Crete Senesi sono uno dei paesaggi più singolari e affascinanti d’ Italia. Queste colline sono comprese tra i comuni di Asciano, Buonconvento, Monteroni d’ Arbia, Rapolano Terme e San Giovan­ni d’ Asso. Il processo di erosione ha lenta­mente scolpito il paesaggio delle Crete Senesi, scavandovi i calanchi e le biancane: elevazioni a cupola su cui affiorano i colori del solfato di so­dio. In questo scenario decisamente “lunare” delle Crete Senesi, dove i sentie­ri delle greggi si alternano ai numerosi vi­gneti e alle tartufaie, passava l’ antica via Cas­sia costruita dai romani e ribattezzata via Francigena alla fine dell’ VIII secolo, quando i franchi sconfissero i longobardi. Fin dal Medioevo, la zona delle Crete Senesi era nota per il De­serto di Accona. Con meno di 600 millime­tri annui di precipitazioni, quest’ area rien­tra infatti a pieno titolo tra i paesaggi semia­ridi, e perfino le colture della vite e dell’ uli­vo risultano difficoltose. Ciò non ha impe­dito che l’ area delle Crete Senesi venisse raffigurata fin dal Trecento negli affreschi del Buon Gover­no dipinti da Ambrogio Lorenzetti nella sa­la del Consiglio dei Nove del Palazzo pubblico di Siena. A quel tempo la zona delle Crete Senesi doveva essere davvero selvaggia, dato che fu scelta come se­de per l’ abbazia di Monte Olivete Maggio­re, fondata come destinazione eremitica.

Una bella passeggiata che si può fare da Ascia­no è quella dei Mammelloni di Leonina: so­no colline di calcare che si trovano vicino all’ ex-villa fortificata dei marchesi Chigi di Siena. Il percorso si snoda per 5,5 chilometri su un trac­ciato di creta, agibile solo nelle giornate asciutte, in un’ atmosfera surreale, uno dei paesaggi più belli della Toscana. Un percorso un pò più impegnativo è quello che, sempre da Asciano, porta nella Valle dell’ Ombrone e alla località Fornace dei Poggetti, Casella, La Costa. La distanza da coprire è di 8,5 chilometri, su un misto di sterrato e creta. Per visitare il territorio delle Crete Senesi in liber­tà, non c’è niente di meglio delle due ruote. Gli itinerari, su asfalto o sterrato, non mancano, e alcuni per­mettono di spingersi in località difficilmente rag­giungibili in auto o a piedi. Ad Asciano è possibile noleggiare una mountain bike da Real Centro del­la Bicicletta (in via Roma 46/50, tel 0577-719138).

VACANZE BENESSERE IN TOSCANA: LE TERME DELLE CRETE SENESI

TERME DI SAN GIOVANNI
Inoltre, per chi decide di andare in vacanza alle Crete Senesi della Toscana, sono due gli stabilimenti termali in cui conceder­si una giornata di relax. Poco lontano da Rapola­no, immerse nella campagna, si trovano le Ter­me di San Giovanni (in via Terme San Giovanni 52, tel 0577-724030; sito internet: www.termesangiovanni.it): una moderna struttura con piscine sia all’ aperto sia all’ interno. Agli effetti benefici delle acque sulfu­ree che sgorgano a 39 gradi, si uniscono quelli di una linea cosmetica completa.

TERME ANTICA QUERCIOLAIA
Risale invece alla seconda metà dell’ Ottocento il primo nucleo delle Terme Antica Querciolaia (a Rapo­lano, in via Trieste 22, tel 0577-724091; sito internet: www.termeaq.it). Fra i suoi ospiti più illustri, questo centro termale della Toscana annovera addirittura Ga­ribaldi, che venne qui a curare i postumi della ferita subita in Aspromonte.

VACANZE IN TOSCANA: DOVE DORMIRE ALLE CRETE SENESI

AGRITURISMO IL MOLINELLO (ASCIANO)
Ad Asciano, nel cuore delle Crete Senesi, l’ agri­turismo Il Molinello (località Molinello, tel 0577-704791; sito internet: www.molinello.com) offre ospitalità in camere con bagno oppure in appartamenti di varie dimensioni, completamente attrezzati. In media stagione (da fine agosto al 2 ottobre e dal 10 aprile al 26 giugno) una stanza doppia costa circa 80 euro: nel prezzo è compresa la colazione, mentre per un breakfast più ric­co bisogna aggiungere circa 9,50 euro a persona.

ALLE LOGGE DI SOTTO
Alle Logge di Sotto (in via Logge Prime 14, tel 0577-717199; sito internet: www.alleloggedisotto.it) è un tipico ca­sale toscano del ‘700 con muri in pietra stuccati a calce. Offre dieci posti letto al prezzo di circa 55 eu­ro giornalieri a persona, colazione compresa.

VACANZE IN TOSCANA: DOVE MANGIARE ALLE CRETE SENESI

RISTORANTE AGRITURISMO ISCHIETO
Per cenare,si può andare al ristorante Ischieto (frazione Serre di Rapolano, tel 0577-705025, sito internet: www.ischieto.it) a Rapolano Terme con piatti ti­pici toscani ad un costo di circa 25 euro.

PER ULTERIORI INFORMAIONI:
Sito Internet: www.cretesenesi.com