Fino al 16 Febbraio 2014, al Palazzo Reale di Milano è aperta al pubblico la mostra intitolata: “Pollock e gli Irascibili-La scuola di New York”.

La mostra racconta una rivoluzione artistica di rottura col passato e di sperimentazione.
Sono esposte in mostra a Milano le opere dei 18 artisti guidati dal carismatico Jackson Pollock e definiti “irascibili” dopo un episodio di protesta nei confronti del Metropolitan Museum of Art di New York.
Lo stile artistico delle opere esposte in mostra è stato infatti definito “la Scuola di New York” ed è stato un fenomeno unico, che ha caratterizzato l’America del dopoguerra e che ha influenzato l’Arte Moderna in tutto il mondo.
Per la prima volta nella storia infatti, una città oltreoceano ha gridato a gran voce la propria radicale originalità artistica.

La mostra di Milano espone oltre 49 capolavori provenienti dal Whitney Museum di New York. Protagonista indiscussa della mostra è l’opera Number 27 di Pollock: il suo quadro più famoso su olio, dalle dimensioni di circa tre metri di lunghezza. Il Whitney Museum ha eccezionalmente acconsentito a far viaggiare quest’opera per la mostra di Milano: al quadro è dedicata un’intera sala del Palazzo Reale.

Le altre opere esposte in mostra a Milano coprono un arco storico che va dalla fine degli anni ’30 alla metà degli anni ’60.
Tra le opere esposte in mostra ci sono quelle di Franz Kline, Mark Rothko, Willem de Kooning, Barnett Newman, William Baziotes e Bradley Walker Tomlin: artisti che, insieme a Pollock, sono stati indubbiamente determinanti nel promuovere l’ astrattismo a New York in quel periodo.

A Milano la mostra “Pollock e gli Irascibili-La scuola di New York”.
Fino al 16 Febbraio 2014

Location mostra: Palazzo Reale di Milano
Costo biglietto ingresso mostra: €11

Orario apertura al pubblico:
– lunedì dalle ore 14.30 alle ore 19.30
– martedì, mercoledì, venerdì e domenica dalle ore 9.30 alle ore 19.30
– giovedì e sabato dalle ore 9.30 alle ore 22.

Per informazioni, telefono: 02-54913