La Val Gardena, sulle Dolomiti (Trentino Alto Adige), è davvero un sogno lungo un inverno per chi ama le vacanze sulla neve, la montagna, i rifugi, i piatti tipici, le tradizioni, gli eventi e lo sport invernale. A partire da Dicembre, per cinque mesi la Val Gardena e le Dolomiti aspettano tutti gli appassionati della neve, ma anche chi vuole godersi una vacanza in montagna tra tanti eventi, mille sapori e atmosfere da sogno. La Val Gardena fa parte delle Dolomiti, proclamate dall’ UNESCO Patrimonio Naturale dell’ Umanità. Con 175 km di piste e 83 impianti di risalita, la Val Gardena è la stazione più grande dell’ intero comprensorio del Dolomiti Superski, che, a sua volta, collega 12 aree sciistiche, per un totale di 1.220 km di neve incontaminata, da percorrere con gli sci o con le tavole. I comuni di Ortisei, Santa Cristina e Selva Gardena sorgono in uno scenario incatato, circondati dai massicci rocciosi delle Odle, del Sella, del Sassolungo e del Cir e gli abitanti sono fieri ambasciatori della cultura Ladina, che, in questi luoghi, si può respirare in ogni angolo e in ogni momento. La Val Gardena è il luogo ideale del turismo invernale dello sci, per una vacanza all’ insegna dello sport ma anche del relax. Campioni locali come Isolde Kostner, Werner Perathoner e Peter Runggaldier hanno scritto una pagina nella storia delle rispettive discipline sportive e, a Santa Cristina, ogni anno si svolge una delle tappe più emozionanti della Coppa del Mondo, appena prima di Natale. Sulla mitica Saslong, infatti, lungo un pendio di 3,4 km e su di un dislivello di 839 metri, si sfidano i campioni delle discipline veloci, la Discesa Libera e il SuperG.

Il 95% delle piste da sci della Val Gardena hanno la neve garantita da impianti d’ innevamento artificiale e ogni notte oltre 300 gatti delle nevi sono impegnati per assicurare le migliori condizioni possibili sugli oltre 1.200 km di piste. Gli impianti di risalita della Val Gardena sono i tra i più sicuri al mondo e sono controllati e revisionati ogni anno, nel rispetto di tutte le normative della Comunità Europea. Ogni pista da sci della Val Gardena è stata progettata per ridurre al minimo la possibilità di valanghe e centinaia di “addetti ai lavori”, dagli esperti della manutenzione alle Forze dell’ Ordine, sono impegnati quotidianamente per garantire la maggiore sicurezza possibile a tutti gli sportivi.
Gli ospiti più graditi in Val Gardena sono sempre i bambini e molte sono le iniziative e le proposte che li coinvolgono. Le Scuole di Sci della Val Gardena si sono specializzate per aiutare l’ avvicinamento dei bambini alle diverse discipline sportive in modo facile e divertente, con MiniClub e offerte su misura.
Inoltre, in Val Gardena esistono tante altre possibilità di praticare sport all’ aria aperta, anche d’ inverno, al posto dello sci. Passeggiate con le ciaspole, slitte trainate da cavalli, lo slittino, il pattinaggio su ghiaccio, lo sci di fondo, il telemark, lo sci alpinismo, e tante altre opportunità per trascorrere una vacanza attiva.

Gli impianti sciistici della Val Gardena sono tutti facilmente raggiungibili in auto o con i mezzi pubblici dalle principali città del Nord Italia come Bergamo, Bologna, Brescia, Milano, Modena, Venezia, Verona, Vicenza e Padova.

Una vacanza invernale in Val Gardena vuol dire non solo sci ma anche arte, cultura, gastronomia di ottimo livello e tante opportunità di svago e divertimento. L’ arte della scultura, per esempio, ha una storia che risale al 1700 e gli artisti gardenesi sono conosciuti e apprezzati in tutto il mondo. La Galleria UNIKA e l’ Esposizione Permanente dell’ Artigianato Art 52 ospitano, tutto l’ anno, i lavori e le creazioni dei più grandi maestri.

LA STORIA E LA TRADIZIONE DELLA VAL GARDENA

La Val Gardena mostra con orgoglio una storia antica di due millenni, quella del territorio denominato Ladinia. Ancora oggi in Val Gardena, così come nelle altre valli ladine, si parla il “Ladino”, una lingua reto-romana che deriva dall’ idioma latinizzato parlato dalle popolazioni della Rezia e del Norico, rifugiatesi nelle vallate delle Alpi centro-orientali a partire dal V secolo per fuggire alle invasioni dei Bavari e Rugi germanici, degli Avari e degli Slavi. Questo antico popolo si autodefiniva Latino (da cui il termine dialettale Ladin). Alla Ladinia vera e propria attuale appartengono i comuni della Val di Fassa (Trento), della Val Badia (Bolzano), della Val Gardena (Bolzano), dell’ alta val Cordevole (Bolzano) e dell’ Ampezzo (Bolzano), tutti ex-asburgici, a cui secondo diverse accezioni vanno aggiunti tutti gli altri comuni ladinofoni appartenenti alla provincia di Belluno. La cultura ladina è presente non solo nella lingua ma nella quotidianità
della vita dei gardenesi; nella cucina, nei costumi, nelle feste e nelle tradizioni. La conservazione degli usi, dei costumi, del patrimonio culturale ladino rende speciale questa terra e ne rende unica e indimenticabile una vacanza.

IL NUOVO IMPIANTO RASCISA IN FUNZIONE DA DICEMBRE 2010 IN VAL GARDENA

Il nuovissimo impianto Rasciesa entrerà in funzione in Val Gardena a Dicembre 2010 e sostituirà la storica seggiovia monoposto, costruita negli anni ’50, con stazione a valle in centro a Ortisei e stazione a monte nei pressi del rifugio Rasciesa. Quattro sottopassaggi consentiranno l’ attraversamento della linea alla sottostante pista di slittino e ai sentieri escursionistici. Il percorso del nuovo impianto affronterà un dislivello di 817,7 metri, trasportando 828 persone ogni ora, con una velocità massima di 10 metri al secondo. Le vetture saranno costituite da 4 scompartimenti passeggeri, su vari livelli, con pavimenti antiscivolo, vetri stratificati e tetto in vetro con finestre apribili.

DOVE DORMIRE IN VAL GARDENA: DUE NUOVI HOTEL

Due nuovi hotel allargheranno l’ offerta delle vacanze in Val Gardena.
Lo Smart Hotel Saslong (sito internet: www.saslong.eu) a Santa Cristina, sarà particolarmente indicato per un pubblico giovane e avrà costi modulabili e contenuti.
Il raffinato hotel Mountain Lodge Chalet Gérard (sito internet: www.chalet-gerard.com) avrà un ottimo ristorante e bar, una lounge con caminetto e splendida vista, un reparto benessere con sauna e bagno turco e soprattutto sarà direttamente collegato con le piste da sci.

VACANZE IN VAL GARDENA INVERNO 2010-2011: eventi in Val Gardena

Per l’ inverno 2010-2011 sono previsti tanti eventi di forte richiamo per chi ha deciso di trascorrere una vacanza in montagna sulla neve della Val Gardena, come:
– i Mercatini di Natale (dal 1 al 31 Dicembre 2010)
– il Concorso di Scultura nella Neve (dal 27 al 30 Dicembre 2010)
– il Concorso di Scultura nel Ghiaccio (dal 10 al 14 Gennaio 2011)
– le gare FIS World Cup (il 17 e 18 Dicembre 2010)
– la Val Gardena Ciasp (domenica 23 Gennaio 2011)
– il Sella Ronda Skimarathon (venerdì 18 Febbraio 2011)
– il Gran Premio Giovanissimi (dal 25 al 27 Marzo 2011)
– la 15° edizione della Südtirol Gardenissima (domenica 3 Aprile 2011), la gara di slalom gigante più lunga e particolare del mondo, alla quale possono partecipare tutti, confrontandosi con campioni di oggi e di ieri, su un tracciato di 6 km.
Winter Opening: nella zona pedonale di S. Cristina, nel centro della Val Gardena, sabato 11 Dicembre 2010 C’è festa di inizio stagione, dalle ore 16.00, con musica dal vivo, giochi e intrattenimenti.