Fino al 18 Settembre 2011, la figura dell’ imperatore Nerone (l’ ultimo imperatore giulio-claudio) è raccontata attraverso una mostra espositiva che comprende un percorso di visita in cinque luoghi neroniani dell’ area archeologica centrale di Roma. La mostra sull’ imperatore Nerona si sviluppa infatti nell’ area espositiva al II° ordine del Colosseo, nella Curia Iulia e nel Tempio di Romolo al Foro romano, nel Criptoportico neroniano e nel Museo sul Palatino. La mostra di Roma sull’ ultimo imperatore giulio-claudio vuole sottolineare le novità riguardanti due aspetti del regno di Nerone: l’ incendio che distrusse buona parte della città di Roma nel 64 d.C., e la conseguente politica di ricostruzione avviata dall’ imperatore Nerone a Roma dal 64 al 68 d.C. L’ esposizione su Nerone si svolge in più spazi antichi dell’ area archeologica centrale di Roma, creando così un rapporto diretto con i luoghi in cui lo stesso Nerone visse e intervenne. La mostra di Roma vuole offrire una nuova lettura dell’ ambiziosa attività edilizia dell’ imperatore Nerone. L’ operosità di Nerone è illustrata dalle recenti scoperte condotte negli edifici neroniani nell’ area del Palatino e dalla presentazione al pubblico degli importanti scavi della valle del Colosseo, monumento che (nel suo II° ordine) ospita la ricostruzione dell’ incendio di Roma fondata sui materiali rinvenuti.
Questi materiali hanno permesso di riconoscere la situazione della valle del Colosseo il giorno prima dell’ incendio, il giorno stesso della catastrofe (il 18 luglio del 64 d.C.) e poi l’ inizio della ricostruzione dell’ area. In questa sezione della mostra su Nerone sono poi esaminati anche i grandiosi programmi edilizi dell’ imperatore e la decorazione architettonica del suo tempo, con un inedito tour virtuale della Domus Aurea. La mostra di Roma sull’ imperatore Nerone è arricchita inoltre da un esame più ampio della figura di Nerone, attraverso i suoi rapporti familiari e la propaganda del tempo che ha reso così “famigerato” il nome dell’ imperatore fino a oggi (in mostra a Roma c’è anche un’ antologia cinematografica). Sono esposte in mostra a Roma una sezione sull’ immagine antica e moderna di Nerone, una sezione sui ritratti dei suoi familiari (in particolare di Claudio, della madre Agrippina e delle mogli dell’ imperatore) e un’ altra sezione dedicata alla propaganda neroniana, che vide l’ assimilazione dell’ imperatore al Sole e la sua celebrazione come auriga e come vincitore dei Parti.
A ROMA, LA MOSTRA SULL’ IMPERATORE NERONE FINO AL 18 SETTEMBRE 2011
Orario apertura mostra:
– dalle 8.30 a un’ ora prima del tramonto (non si effettua chiusura settimanale: la mostra è aperta al pubblico tutti i giorni; la biglietteria chiude un’ ora prima).
Costo biglietto Ingresso mostra:
– biglietto Intero €12,00;
– biglietto ridotto €7,50
(lo stesso biglietto consente l’ accesso al Colosseo, al Palatino e al Foro romano)
Per Informazioni e visite guidate: tel. 06-39967700
(Fonte: comunicato stampa comune di Roma www.comune.roma.it)