Il Palazzo Strozzi di Firenze ospita la mostra intitolata “Anni Trenta. Arti in Italia oltre il fascismo”, che sarà aperta al pubblico fino al 27 Gennaio 2013. Si tratta di una mostra che ricostruisce la vivace scena artistica presente in Italia negli anni Trenta, in pieno periodo fascista.
Il panorama artistico in Italia nel periodo del fascismo (Anni Trenta)
Il periodo preso in esame dalla mostra di Palzzo Strozzi a Firenze, quello del fascismo in Italia (anni Trenta), è stato un periodo cruciale per la storia dell’ arte del nostro Paese. Infatti il panorama artistico del periodo fascista fu particolarmente vivace, in primo luogo perchè segnato da stili pittorici differenti, come l’ espressionismo, l’ astrattismo, il classicismo, il futurismo e anche l’ arte monumentale. Si tratta di un periodo estremamente complesso e creativo, durante il quale vennero a svilupparsi nuove tendenze e correnti come il design industriale. Inoltre, fenomeni sociali nuovi come l’ emergere dei mezzi di comunicazione di massa (radio, cinema, manifesti, i primi giornali) portarono alla diffusione sempre più massiccia delle immagini e dei concetti delle belle arti, un tempo appannaggio esclusivo degli strati sociali più colti e benestanti.
Il periodo del fascismo fu in altre parole importantissimo dal punto di vista artistico per la storia italiana, perchè è in questo periodo che cominciarono quelle trasformazioni nel modo di concepire l’ arte che poi avrebbero portato all’ era moderna e ai giorni nostri. Negli anni Trenta cambiano gradualmente gli stili di vita e di pensiero ed emerge l’ ideale di uomo moderno, sempre aggiornato sulle novità della sua epoca, vitale e dinamico. Questo ideale di uomo non può che contagiare anche la pittura, la scultura, il design e l’ architettura. Il periodo fascista vede inoltre imporsi sempre più a livello artistico l’ influenza degli scenari artistici presenti in altri paesi europei, in particolare in Francia, Germania, Russia e anche nei paesi scandinavi. Influenze che in Italia coesistono e si amalgamano con quelle della grande tradizione artistica italiana del Trecento e del Quattrocento.
Il percorso espositivo della mostra di Palazzo Strozzi a Firenze
Quello del periodo fascista è uno scenario artistico ricco di sfaccettature e di cambiamenti sociali che influenzano le arti stesse. La mostra di Firenze cerca di rappresentare questo importante decennio della storia artistica italiana attraverso un’ esposizione dei maggiori capolavori dell’ epoca e una serie di sezioni che illustrano le particolarità artistiche del periodo. Nel complesso la mostra di Palazzo Strozzi espone ben 99 dipinti, 20 oggetti di design e 17 sculture.
LE OPERE DEI MAESTRI DELL’ ARTE DEGLI ANNI TRENTA
Le opere esposte a Firenze portano la firma di grandi artisti del periodo come Giorgio de Chirico, Mario Sironi, Achille Funi, Alberto Savinio, Corrado Cagli, Carlo Carrà, Ottone Rosai, Arturo Nathan, Achille Lega,Giorgio Morandi, Ardengo Soffici, Marino Marini, Antonio Donghi, Renato Guttuso, Carlo Levi, Lucio Fontana, Antonio Maraini.
Come si può vedere da questa lunga lista di nomi (peraltro non completa) la mostra di Firenze sull’ arte nel periodo del fascismo in Italia è molto ricca e interessante.
Oltre alle opere dei più grandi maestri, la mostra espone anche le opere dei giovani artisti emergenti alla ricerca di nuovi linguaggi e stili espressivi e degli artisti in viaggio alle prese con le influenze degli stili pittorici stranieri (in particolar modo francesi).
UNA MOSTRA INTERATTIVA
C’è un’ altra particolarità che rende questa mostra di Firenze ancora più interessante: è un’ esposizione interattiva nella quale il visitatore non assume un ruolo meramente passivo, ma partecipe. Il percorso espositivo della mostra di Palazzo Strozzi include infatti anche alcune attività pensate appositamente per permettere ai visitatori di approfondire argomenti centrali della mostra in modo interattivo, divertente e coinvolgente. Questo riguarda soprattutto alcune sezioni della mostra come la Sala Radio, la Sala Lettura e la Sala del Design che illustrano temi portanti della mostra come l’ emergere dei mezzi di comunicazione di massa e lo sviluppo del design industriale. Molto interessante anche la Touchtable, che permette al visitatore di farsi un’ idea dei cambiamenti della creatività artistica in quel periodo.
A Firenze la mostra “Anni Trenta. Arti in Italia oltre il fascismo” fino al 27 Gennaio 2013
Location mostra: Palazzo Strozzi di Firenze
Orario apertura al pubblico:
– tutti i giorni dalle ore 9.00 alle ore 20.00
– giovedì dalle ore 9.00 alle ore 23.00
(ingresso consentito fino a un’ ora prima dell’ orario di chiusura)
Costo biglietto ingresso mostra:
– bigletto intero €10
– biglietto ridotto €8 per clienti di Banca CR Firenze e Gruppo Intesa Sanpaolo
– biglietto ridotto €7.50 per ragazzi dai 7 ai 18 anni, gruppi organizzati di studenti universitari (minimo 15 persone), scuole primarie e secondarie, diversamente abili
– ingresso gratuito per bambini fino a 6 anni, accompagnatori di diversamente abili e di gruppi, insegnanti con classe, giornalisti con tessera professionale, guide turistiche, possessori Firenze Card.
Per informazioni: Telefono 055-2645155