Per una vacanza sulla neve in Veneto, l’ altopiano di Asiago (Vicenza) è una meta di viaggio ideale. Sull’ altopiano di Asiago si trovano infatti diversi comprensori sciistici di medie e piccole dimensioni dove sport e divertimento sulla neve sono garantiti. I comprensori, che nel complesso offrono 95 chilometri di piste da sci, si trovano nei comuni di Enego, Conco, Gallio, Foza, Lusiana, Roana e Asiago (che è il capoluogo dell’ altopiano).
L’ unico punto debole dell’ area sciistica dell’ altopiano di Asiago sta nel fatto che le piste da sci dei vari comprensori non sono collegate fra loro.

L’ area sciistica di Asiago è perfetta per chi ama praticare lo sci di fondo, perchè dispone di svariati chilometri di tracciati segnalati e in perfette condizioni, posti a cavallo fra i sette comuni dell’ altopiano. I tracciati per il fondo vengono spesso usati anche per le prove di Coppa del Mondo.

Sull’ altopiano di Asiago è possibile praticare anche sci nordico, snowboard, equitazione invernale, passeggiate con le ciaspole, pattinaggio sul ghiaccio, corse sugli slittini trainati dai cani, hockey sul ghiaccio, nuoto nelle piscine coperte, golf, tennis.

L’ area sciistica del comprensorio di Kaberlaba

Se non siete sciatori molto esperti, allora allora fa per voi l’ area sciistica di Kaberlaba, che si trova a soli cinque minuti di distanza in auto dal centro di Asiago. Partendo da Asiago, Kaberlaba è la zona sciistica più facile da raggiungere. A Kaberlaba troverete soprattutto piste semplici e di media difficoltà: nel complesso ci sono circa otto chilometri di piste blu, quasi due chilometri di piste rosse e un chilometro e mezzo di piste nere. C’è anche un attrezzato snowpark e il tutto è servito da sette impianti di risalita.

Sciare nel comprensorio di Valmaron

Una buona area sciistica per una vacanza invernale sull’ altipiano di Asiago è anche il comprensorio sciistico di Valmaron, che si trova in ottima posizione all’ interno di una vasta conca sempre baciata dal sole. Le piste si snodano fra i 1360 e i 1670 metri di altitudine e il comprensorio di trova a circa un quarto d’ ora di distanza in auto dal comune di Enego. In questo comprensorio troverete dieci piste rosse e cinque chilometri di piste nere: è un’ area sciistica cosigliabile a sciatori di medio-alto livello. Le piste sono servite da otto impianti di risalita. Da segnalare la pista Stazio, illuminata per chi vuole sciare in notturna. Il comprensorio di Valmaron è molto famoso e apprezzato dagli sciatori soprattutto per la possibilità di praticare lo sci nordico, visto che la conca in cui sorge ha delle caratteristiche morfologiche tali da rendere ideale la pratica di questa disciplina.

Le piste da sci del comprensorio di Melette 2000

A cinque minuti di distanza dal centro del comune di Gallio e a un quarto d’ ora soltanto da Asiago si trova il comprensorio di Melette 2000. Posto a quota piuttosto elevata (a 1424 metri di altitudine, l’ altezza massima che si può raggiungere con la seggiovia è 1732 metri), Melette 2000 offre una bella vista panoramica che abbraccia tutto l’ altopiano e alcune cime delle Dolomiti. In questo comprensorio sciistico troverete 16 piste lunghe più di venti chilometri, si tratta di piste piuttosto semplici, ideali per chi non è molto pratico sugli sci. Questa è quindi un’ area sciisctica perfetta anche per chi è in vacanza con bambini che devono imparare a sciare. Ci sono anche alcuni percorsi fuoripista per gli amanti dello snowboard, anch’ essi piuttosto semplici. Le piste sono servite da una seggiovia triposto, due seggiovie biposto e tre sciovie.