A Roma è aperta al pubblico fino al 4 Marzo 2012 la mostra ad ingresso libero gratuito “Antica Cartografia d’ Italia”, ospitata presso il Complesso del Vittoriano. Questa mostra di Roma raccoglie circa 200 antiche carte geografiche d’ Italia risalenti a diversi periodi storici (dal XV al XX secolo) e stampe di battaglie del Risorgimento. L’ obiettivo della mostra di Roma è quello di approfondire la storia dell’ Italia attraverso la storia della cartografia italiana, fornendo uno strumento in più per scoprire e interpretare la storia e le origini del nostro Paese. La premessa da cui ha preso avvio il progetto espositivo della mostra “Antica Cartografia d’ Italia” di Roma sta in una semplice constatazione: uno dei simboli più importanti dell’ Italia è certamente la sua originale forma a stivale che troviamo rappresentata nella cartografia. L’ Italia è la penisola dello Stivale: simbolo di identificazione nazionale così potente da essere secondo solo alla bandiera italiana. La mostra parte quindi dall’ assunto che la cartografia e la geografia hanno contribuito in modo decisivo alla formazione dell’ immagine della nostra nazione. Ogni prodotto cartografico ha sempre una finalità più o meno esplicita, può essere una finalità di tipo politico e propagandistico, encomiastico oppure ancora ideologico (ad esempio può essere l’ espressione di un determinato progetto culturale, militare, mercantile o di altro genere).

La cartografia è inoltre uno strumento prezioso che permette di indagare qual’ è il livello di conoscenza raggiunto in un determinato periodo storico. Questa importante premessa è utile per capire l’ importanza della mostra del Complesso del Vittoriano a Roma.

Il percorso espositivo della mostra “Antica Cartografia d’ Italia” è suddiviso in quattro aree tematiche:
– la prima area tratta le origini della cartografia, esponendo le prime carte tolemaiche in cui si trova un’ immagine dell’ Italia solo appena delineata, un primo abbozzo;
– nella seconda e terza area espositive della mostra di Roma effettuerete un affascinante viaggio nella storia della cartografia che vi porterà a scoprire carte geografiche sempre più precise e aderenti alla realtà; queste sezioni della mostra espongono la prima carta d’ Italia a stampa (risalente al 1478), oltre ad altri documenti interessanti come la più antica carta da viaggio d’ Europa: si tratta della “Tabula Peutingeriana”, ovvero la carta costantiniana del IV secolo che riproduce l’ itinerario di viaggio all’ interno dell’ impero romano (è lunga ben 8 metri!). La mostra di Roma espone anche rappresentazioni cartografiche moderne del ‘500 e ‘600, tra cui ad esempio opere del cartografo veneziano Coronelli, l’ Italia di Augusto Sylvanus del 1511 (prima carta stampata a due colori), preziosissime (perchè rare) carte del ‘600 dello Scherer. Una della carte più importanti che avrete modo di ammirare nel percorso della mostra di Roma è il “Panorama Italiano” (1861), ovvero la carta che Cavour volle per festeggiare la nascita del nuovo stato italiano. La mostra abbonda inoltre anche di carte del periodo del Risorgimento e di stampe di battaglie sempre di età risorgimentale;
– dopo quest’ interessante panoramica storica sulla cartografia la mostra si conclude con la quarta e ultima sezione dove troverete esposte carte umoristiche sull’ Italia che raffigurano in modo satirico le tensioni politiche dei paesi europei nel periodo storico a cavallo tra ‘800 e ‘900.

A Roma la mostra “Antica Cartografia d’ Italia” fino al 4 Marzo 2012

Location mostra: Roma, Complesso del Vittoriano nella Gipsoteca (Piazza dell’ Ara Coeli, 1)

Orario aperturamostra:
– dal lunedì al giovedì dalle ore 9.30 alle ore 18.30;
– venerdì, sabato e domenica dalle ore 9.30 alle ore 19.30
(l’ ingresso alla mostra è consentito fino a 45 minuti prima dell’ orario di chiusura)

INGRESSO LIBERO GRATUITO

Per informazioni: tel 06-69202049

Sempre al Complesso del Vittoriano di Roma è aperta al pubblico fino al 4 Marzo 2012 la mostra ad ingresso libero gratuito “I Ghetti Nazisti”; trovate ulteriori informazioni qui: Al Complesso del Vittoriano di Roma la mostra “I ghetti nazisti” fino al 4 Marzo 2012 – Ingresso Gratuito