Cosa vedere nella Parigi più nascosta (Francia): le Catacombe di Parigi, il Cimitero di Père-Lachaise, i luoghi insoliti da visitare nel quartiere di Montmartre (il cimitero di Montmartre, l’ Espace Dali, il tempio indù Sri Manika Vinayakar Alayam, l’ avenue Junot, Place Dalida), la Cripta archeologica di Nôtre Dame, il bunker della Gare de l’ Est, il Grande Arche de la Défense, la Torre di Montparnasse, il quartiere multietnico di Belleville, il Parco Citroën.

Parigi è una delle mete di viaggio e vacanza più gettonate dai turisti di tutto il mondo e la cosa non stupisce, visto che è una città ricca di fascino e di attrattive culturali e artistiche. Quando si pensa a Parigi le prime immagini che vengono in meno sono quelle della Torre Eiffel, oppure dell’ Arco del Trionfo, o ancora del Louvre e della Cattedrale di Notre-Dame. Tuttavia, al di là di questa Parigi molto conosciuta e di questi monumenti che indubbiamente vanno visitati, esiste anche una Parigi meno turistica da scoprire, che di solito non viene presa in considerazione dai tradizionali giri turistici della città: una serie di monumenti, luoghi e quartieri un pò “segreti” e poco conosciuti al turismo di massa, ma non per questo meno affascinanti.

Le Catacombe di Parigi

Le Catacombe (Les Carrieres de Paris) sono il luogo di sepoltura la cui costruzione risale alla fine del Settecento circa. Si tratta di un vero labirinto sotterraneo, un intrico di corridoi, tunnel e gallerie e stanze ricavate nelle antiche cave di pietra calcarea di età romana. Per visitarle ci vuole circa un’ ora e mezza.

Il Cimitero di Père-Lachaise

Sempre restando in tema di tombe, un altro sito che non sempre viene tenuto nella debita considerazione dai turisti in vacanza a Parigi è il Cimitero di Père-Lachaise: è un cimitero molto importante per la città e in generale per tutta la Francia, perchè vi riposano i principali geni letterari e artistici e le maggiori personalità culturali del Paese (e del mondo). Basti dire che qui riposano fra gli altri Marcel Proust, Balzac, Chopin, Oscar Wilde, Géricault, Jim Morrison.

Luoghi insoliti da visitare nel quartiere di Montmartre

Un quartiere molto noto di Parigi, la cui visita può riservare piacevoli sorprese al turista attento e “anticonvenzionale”, è il quartiere di Montmartre. Simbolo della città, Montmartre era un tempo un quartiere davvero libertino, frequentato da pittori e scrittori. Oggi ha perso gran parte di quel fascino essendo diventato molto turistico, ma ha ancora tanto da offrire: oltre alla tradizionale collina di Montmartre (il punto più alto e panoramico di Parigi) con la Basilica del Sacre Coeur e oltre alla Place du Tertre (quella affollata di ritrattisti), Montmartre presenta alcuni luoghi autentici e interessanti che di solito vengono totalmente ignorati dai turisti.

Il cimitero di Montmartre

A Montmartre troverete un cimitero molto affascinante perchè, oltre ad ospitare le tombe di parecchi personaggi importanti (fra cui François Truffaut e Dalida) è ricco di sculture, di statue di grande bellezza e di cappelle dagli stili differenti. Assomiglia quindi per certi versi al monumentale Père-Lachaise.

L’ Espace Dali

In Rue Poulbot a Montmartre troverete invece l’ Espace Dali: si tratta di una piccola ma interessante collezione di opere del grande artista surrealista, anche con alcune riproduzioni delle opere più celebri. Una tappa da non perdere soprattutto se siete amanti dell’ arte.

Il tempio indù di di Montmartre

Un altro luogo di Montmartre generalmente non battuto dai turisti è il tempio indù Sri Manika Vinayakar Alayam. Così come alcune zone che regalano scorci autentici e pittoreschi sul quartiere: l’ affascinante avenue Junot, ad esempio, o la Place Dalida.

La Cripta archeologica di Notre Dame

Anche la cattedrale di Notre Dame, un altro monumento simbolo di Parigi, nasconde un luogo “segreto”: la Cripta archeologica di Nôtre Dame, realizzata allo scopo di preservare i resti medievali coperti nel corso degli scavi che la Commissione Vieux Paris fece nel 1965. Per accedere alla cripta e ammirare questi resti basta prendere la scalinata che si trova proprio di fronte alla più famosa cattedrale di Parigi.

Il bunker della Gare de l’ Est

Questo è un sito di grande importanza storica. Si tratta infatti del rifugio sotterraneo utilizzato durante la seconda guerra mondiale per proteggersi dai bombardamenti. Formato da tre parti principali divise da porte stagne, questo bunker ha una capienza di oltre 70 persone ed ha anche un centralino telefonico.

Grand Arche de la Défense

Nella parte più moderna e futuristica di Parigi c’è il Grande Arche de la Défense, un edificio moderno che troverete nel distretto finanziario di Parigi: La Defense. Costruito per desiderio del presidente francese Mitterrand, è un grande arco bianco di 106 metri che attualmente è sede di molti uffici commerciali.

Torre di Montparnasse

Per godere di un meraviglioso panorama su tutta Parigi visitate un altro luogo insolito della città: la Torre di Montparnasse. Si tratta del grattacielo più alto di tutta la Francia, con i suoi 210 metri di altezza!

Il quartiere multietnico e alternativo di Belleville

Belleville è un quartiere poco conosciuto di Parigi che vi restituirà tutta la parte più attuale e alternativa di una città cosmopolita come la capitale francese. Belleville è infatti il quartiere più multietnico di Parigi: è qui che vive la maggior parte degli immigrati della città (fin dai lontani anni Venti) ed è qui che troverete negozi di tutte le etnie, ristoranti cinesi, arabi o africani. In questo quartiere popolare e alternativo (dove tra l’ altro nacque Edith Piaf) non perdete il pittoresco mercato che tutti i martedì e i venerdì anima rue de Belleville.

Il parco futurista Citroën

Questo è un grande parco futurista che si estende per ben 14 ettari di terreno e che vi stupirà per la geniale combinazione di allestimenti, per l’ innovazione e la modernità delle archietture e delle tecnologie. Il parco è stato progettato cercando di realizzare un equlibrio fra diverse componenti: acqua, vegetazione, vetro e pietra. Nel complesso questo parco è composto da sei giardini diversi: ogni giardino è associato ad un elemento e ad un colore. Ci sono il giardino blu (associato al rame), il giardino rosso (ferro), il giardino verde (stagno), quello argenteo (argento), quello arancione (mercurio) e per finire quello dorato (oro). In questo originale parco è possibile anche salire a bordo del pallone areostativo Eutelsat, un pallone che galleggia in aria e vi porterà fino a 150 metri di altezza: da lassù il panorama su Parigi è stupendo.