roma

La Capitale è, sicuramente, una delle più affascinanti città da visitare nel Bel Paese. I visitatori italiani hanno la possibilità di raggiungerla in diversi modi, a prezzi contenuti, godendo anche di una toccata e fuga di tanto in tanto. Chi, invece, programma degli itinerari a Roma, dovrebbe essere consapevole di quanto problematica, purtroppo, la mobilità possa risultare.

Dalle condizioni disastrate del manto stradale, alle dimensioni dispersive della città, fino ad arrivare al traffico costante nei punti nevralgici della Capitale. Insomma, spostarsi a Roma rappresenta un annoso problema e, sicuramente, il modo più difficoltoso per farlo è in auto. Ciò nonostante, esistono dei metodi per muoversi in lungo e in largo per la Capitale, senza, però, escludere un minimo di sforzo. Scopriamo, di seguito, i modi migliori per spostarsi a Roma.

I migliori consigli per raggiungere Roma e muoversi per la città

Generalmente, le offerte più vantaggiose per visitare Roma sono rappresentate dai voli low cost, assicurati dai due scali aeroportuali, tra i più trafficati del Bel Paese. Parliamo di quello principale, di Roma Fiumicino, il più grande crocevia di traffico passeggeri in Italia e, il secondo, quello di Ciampino. Sono collegati al Centro grazie a treni, Rome Airport transfer, bus e taxi a tariffa fissa.

Per quanto riguarda l’orientamento all’interno della città, invece, in molti consigliano di muoversi a piedi per visitare le principali attrazioni capitoline. Questo, perché ognuna di esse è situata a non troppa distanza dall’altra. Avere un primo approccio con Roma passeggiando potrebbe essere perfetto, a meno di non farlo nei mesi più caldi quando, invece, potrebbe essere consigliabile fare un giro sul bus turistico, oppure usufruire di un servizio di bike sharing per percorrere il proprio itinerario in bicicletta.

Per raggiungere i luoghi più fuori mano, invece, si consiglia di utilizzare le quattro linee della metro, non interessate dal traffico cittadino e, ovviamente, dal prezzo irrisorio. Come detto, utilizzare l’auto a Roma rappresenterà un’esperienza troppo snervante e, dunque, sconsigliatissima. La camminata sarà, invece, agevolata dalla moltitudine di zone a traffico limitato che sorgono intorno alla Città Eterna: un museo a cielo aperto da scoprire passo dopo passo, in modo da non perdere nemmeno gli scorci più magici e nascosti.

Ulteriori consigli per muoversi a Roma

Come detto, un altro metodo efficace per muoversi a Roma è quello di adoperare i servizi di sharing. Biciclette e monopattini elettrici saranno disponibili al noleggio un po’ ovunque, tramite applicazioni ufficiali che permetteranno di sbloccare i mezzi dietro corrispettivo e di adoperarli per il lasso di tempo che si desidera a prezzi particolarmente accessibili.

Un’alternativa molto valida alla camminata, specie durante le ore più torride dell’estate che, però, riuscirà a farvi godere a pieno delle bellezze della Capitale. Abbiamo già parlato della metro e della sua efficienza, sicuramente maggiore rispetto al servizio di bus, tram e filobus, in ogni caso, offerto dalla medesima compagnia. Basterà, dunque, un unico biglietto giornaliero per usufruire di tutti i servizi erogati da ATAC.

Se siete forzati ad utilizzare l’auto per spostarvi a Roma, invece, consigliamo di tenere d’occhio le ZTL di Tridente, Trastevere, San Lorenzo e Testaccio per non incorrere in spiacevoli sorprese. Inoltre, parcheggiare risulterà molto difficile e vi spingerà ad utilizzare le strisce blu soggette al pagamento della tariffa oraria.

Insomma, spostarsi in auto da turisti a Roma comporta un dispendio economico e di energie non indifferente, al contrario della più congeniale passeggiata. Grazie alle funzioni di GPS dei nostri smartphone, del resto, trovare le fermate dei mezzi pubblici e tracciare i percorsi delle varie tappe del nostro itinerario volta per volta risulterà particolarmente facile.