Dall’ 11 al 13 Giugno 2010 si svolgerà PassoParola: un festival per corpo e pensiero con 3 giornate sull’ Appennino dedicate al cammino. Per il quarto anno consecutivo le montagne del parmense saranno animate da passeggiate, incontri con autori, musica, un seminario filosofico e attività per bambini.
PassoParola è un appuntamento interamente dedicato alla cultura del camminare: un festival che parla di cammino inteso in tutte le sue sfumature, in luoghi suggestivi come il tratto dell’ Appennino che abbraccia i paesi di Berceto, Cassio e Corchia (tappe imperdibili per ogni camminatore). Questi paesi (visitati nel Medioevo da viandanti e pellegrini in cammino verso Roma) dall’ 11 al 13 Giugno 2010 offrono momenti di condivisione con eventi che spaziano dalla filosofia alle escursioni “per tutti i piedi”, dalla musica agli incontri con autori e camminatori, dalla meditazione alle attività dedicate esclusivamente a bambini e ragazzi. Il Festival del Camminare PassoParola è un invito a concedersi per alcune giornate una pausa di riflessione, rallentando i ritmi, per soffermarsi e osservare la natura, affinché il camminare (divenuto oggi esercizio quasi eccezionale !) sia parte integrante di una scelta di vita consapevole.
PassoParola 2010: TREKKING, ESCURSIONI E PASSEGGIATE NATURALISTICHE
Camminare è in primo luogo un’ attività fisica e attraverso il Festival PassoParola si può arrivare tutti insieme con un’ escursione a piedi a Berceto, fulcro della tre-giorni del festival. Si parte da Fornovo Taro giovedì 10 Giugno 2010 e, passando per Cassio, si arriva alla meta (Berceto) il venerdì, percorrendo un tratto della via Francigena. Nei 3 giorni del Festival PassoParola non mancheranno passeggiate ed escursioni organizzate dalla Sezione di Parma del C.A.I. che proporrà attività per adulti e ragazzi lungo i sentieri dell’ Appennino parmense. Le iniziative sono davvero variegate: oltre al trekking saranno infatti organizzate passeggiate naturalistiche come quelle “in notturna” alla ricerca delle tracce dei lupi con simulazione di attività di wolf howling (tecnica dell’ ululato indotto), ma anche escursioni con visite guidate per conoscere il patrimonio storico e artistico nei tre paesi del Festival.
Camminare è anche ricerca di benessere fisico e interiore. A questo scopo sono in programma camminate meditative che insieme agli incontri dedicati al Nordic Walking e allo Shiatzu portano ad incontrare la natura esplorando non solo l’ ambiente circostante ma anche la propria interiorità.
PassoParola 2010: SEMINARI E INCONTRI
Camminare è anche occasione di approfondimento e riflessione con il Seminario Pensieri Viandanti, realizzato in collaborazione con il Dipartimento di Filosofia dell’ Università di Parma e curato dal professore Italo Testa. Quest’ anno il tema trattato sarà: “Politiche del camminare. La democrazia dei passi”, con esercizi di flânerie e camminate musicali, scuole di paesologia e laboratori di scrittura di viaggio. Sarà un momento importante di approfondimento sul tema del camminare -aperto a tutti- coinvolgendo filosofi, scrittori, antropologi, sociologi e geografi che conferiranno al seminario filosofico una soluzione molto dinamica. Tra gli ospiti di questa edizione ci saranno: Marco Rovelli, Franco Arminio, Francesco Careri e Claudio Visentin.
Di cammino si continuerà a parlare con due viaggiatori d’ eccezione come Giuseppe Cederna (attore, alpinista e scrittore) e Ivano Ponzini (ambientalista, regista e alpinista) che racconteranno delle proprie differenti strade traducendo sensazioni e chilometri percorsi in immagini, arte e scrittura.
L’ alpinista Fausto De Stefani porterà la testimonianza del suo impegno in un progetto umanitario in Nepal e Marcello Fini presenterà il progetto “Italica 150”: un viaggio a piedi dal punto più settentrionale del Paese, in provincia di Bolzano, fino a Capo Passero, l’ estremità sudorientale della Sicilia, realizzato da Enrico Brizzi e un gruppo di amici camminatori per celebrare il centocinquantesimo anno dell’ Unità nazionale. Durante l’ incontro a Berceto verrà presentato in anteprima per il pubblico di PassoParola il trailer del documentario del viaggio.
Ma Camminare può essere anche un lavoro, ne parleranno ospiti che hanno fatto del cammino la propria professione: Luca Gianotti, Riccardo Carnovalini e Alberto Conte. E c’è perfino chi durante un viaggio a piedi lungo la Via Francigena da Roma al San Bernardo si è unito in matrimonio, come Flora e Stefano, che a PassoParola 2010 racconteranno la loro speciale esperienza di viaggio !
PassoParola 2010: MUSICA E CONCERTI
PassoParola 2010 è anche musica con il concerto di “Canto di ebano”. Sarà protagonista Gabriele Mirabassi, uno dei massimi virtuosi del clarinetto a livello internazionale, che sarà accompagnato dai musicisti d’ eccezione Peo Alfonsi (chitarra) e Salvatore Maiore (contrabbasso) nella suggestiva cornice del Duomo di Berceto. Il concerto “Viaggio in Occitania” porterà invece ad esplorare il caratteristico repertorio occitano italiano e francese. A Cassio, sul sagrato della chiesa, il coro C.A.I. Mariotti, nel quarantesimo anno della fondazione, eseguirà infine un repertorio tradizionale di canti di montagna e sulla Resistenza.
PassoParola 2010: EVENTI DEDICATI A BAMBINI E RAGAZZI
Dopo il successo dello scorso anno, ci sarà anche quest’ anno una sezione di eventi dedicata ai bambini: camminate create ad hoc, come passeggiate animate o escursioni-laboratorio, un percorso tra arte e parole, la biblioteca viaggiante a dorso d’ asino, giochi e laboratori creativi ed educativi.
PassoParola 2010: CULTURA E MOSTRE
A PassoParola 2010 non mancherà il mercato tematico “La fiera del camminare” dedicato al cammino e al viaggio (abbigliamento, accessori, editoria di settore e turismo sostenibile).
Inoltre durante la manifestazione a Berceto, nel Punto Tappa a fianco del Duomo, sarà possibile visitare le mostre fotografiche “Le vie di sempre” di Daniela Cresci e Ivano Ponzini e “Lungo la strada in fondo all’ America”, sempre di Ivano Ponzini.
PassoParola 2010: EVENTI GRATUITI
Questo è PassoParola, festival del cammino nato da un progetto della Provincia di Parma in collaborazione con il Dipartimento di Filosofia dell’ Università degli studi di Parma, il Parco Nazionale dell’ Appennino Tosco Emiliano, i comuni di Berceto e di Terenzo, la Sezione di Parma del C.A.I. e con l’ organizzazione di Parma Turismi.
Gli eventi del Festival sono a partecipazione gratuita. Obbligatoria è la prenotazione per le escursioni curate dal C.A.I., consigliata per gli altri eventi.
E’ possibile prenotarsi anche on-line sul sito: www.passoparola.it
In caso di maltempo gli eventi si svolgeranno in luoghi al coperto opportunamente segnalati.
Per ulteriori informazioni e prenotazioni:
Parma Point
Tel: 0521-931800
E-mail: info@passoparola.it